Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] , organizzato di volta in volta a Cannes o a Venezia.
Nel campo del film di animazione, in Italia (dove erano stati realizzarono shorts pubblicitari a cartonianimati fin dal 1929, grazie al pittore Petronio) emersero Cazrlo e Vittorio Cossio, Nino e ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] mediato dall'industria culturale e dello spettacolo. Scrisse articoli, romanzi, poesie, biografie in versi, ideò storie per fumetti e cartonianimati, elaborò alcune delle più fertili teorie del cinema del secondo Novecento; fu inoltre pittore e ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] (che nel suo Anchors aweigh, 1945, Due marinai e una ragazza, fa ballare K. per la prima volta con dei cartonianimati, Tom e Jerry) o sorreggere il peso onirico della molteplicità di piani visivi e coloristici che nel cinema di Vincente Minnelli ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] scoperto l'esistenza di una comoda strada carrozzabile).
Tramontata l'età delle comiche per effetto della concorrenza dei cartonianimati preferiti da pubblico e gestori, L. e Hardy dovettero affrontare il passaggio al lungometraggio (che si rivelò ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] far parte della Fédération internationale des archives du film (FIAF); è ripresa la produzione, seppur esigua, di documentari, cartonianimati, film a soggetto. Nel 1997 è stata ricostituita un'istituzione statale per occuparsi del settore, il Qendra ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] dapprima nella realizzazione di film e documentari di propaganda, per iniziare quindi, nel 1917, due serie tratte da cartonianimati: quella dei Flambeau, basata sui personaggi di Benjamin Rabier, e quella dei Pieds Nickelés, derivata dai fumetti di ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] della moglie Sinead Cusack) e Chinese box (1997) di Wayne Wang.
Impegnato anche in film per la televisione e nel doppiaggio di cartonianimati (ha prestato la voce al personaggio di Scar in The lion king, 1994, Il re leone, di Roger Allers e Rob ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] L'armata delle tenebre, una trilogia ispirata tanto ai miti di Ctulhu di H.Ph. Lovecraft quanto ai deliranti cartonianimati di Tex Avery. Appassionato di fumetti e amante in particolare delle avventure dell'Uomo Ragno, ha reso omaggio alle edizioni ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] Cronaca folle). In tali impegnativi film, considerati i suoi migliori, unì con grande fantasia attori, pupazzi e cartonianimati, che si stagliano su sfondi parzialmente mobili, disegnati ispirandosi alle stampe ottocentesche ma anche alle féeries di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 1954; La finestra sul cortile). E non è da dimenticare il passaggio di alcuni classici (fiabe e romanzi) nei cartonianimati della Disney, con opere anche eccellenti come Pinocchio (1940), dal racconto di Collodi, Alice in Wonderland (1951; Alice nel ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...