Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] commissionate dalla Philips. Giunto a Hollywood nel 1940, diede vita ai famosi Puppetoons, bizzarra fusione di pupazzi e cartonianimati ordinati in serie di brevi storie dall'aspetto tridimensionale. Tra di esse, da ricordare: Jasper and the haunted ...
Leggi Tutto
Realizzatore di disegni animati statunitense (Marinette, Wisconsin, 1914 - New Haven, Connecticut, 1977); dapprima collaboratore di Walt Disney, poi autore, con R. Cannon, di varî cartoni col personaggio [...] di Mis ter Magoo (creato originariamente da P. Burness), in Gran Bretagna ha realizzato varî film di animazione, tra i quali: Moonbird (1959); The hole (1962); The hat (1964); Herb Alpert and the Tijuana Brass band double feature (1966); Eggs (1971). ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] attiva. La sua studiata liberalità, volta a conciliarsi gli animi di tutti, riuscì a modificare l'alone negativo che fondamenti scritturali della Chiesa romana fu fornita da Raffaello con i cartoni per il ciclo di arazzi, eseguiti a Bruxelles, che L ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e con la capacità di esprimere gli stati d'animo più profondi. Il cambiamento è stato attribuito all'ascendente Igino, S. Sotero, S. Marcello e S. Marcellino quanto meno derivano da cartoni del F., mentre quelle di S. Aniceto, S. Cornelio, S. Lucio e ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e Roberto Sanesi. A questo periodo risale anche l’animata polemica con Salvador Dalì, sulla priorità dell’impiego del termine ), Baj continuò il lavoro sui Generali, cimentandosi pure nei primi Cartoni (ripresi nel 1964-66 e nel 1970) e nei Mobili, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] chiesa di S. Agostino a Imola, dipinse la Crocifissione e Anime purganti (1694-95). Nel 1696 dipinse a Modena il chiamato a Roma da Clemente XI con l'incarico di eseguire i cartoni per i mosaici della cappella del coro in S. Pietro, in precedenza ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di essi (mentre al Melzi sono assegnati tutti i manoscritti e i cartoni), e lo stesso Salai riceve assai poco, ciò che sarebbe logico se un monumento equestre che da tempo il Moro aveva in animo di dedicare al padre Francesco, primo duca Sforza di ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] amico di nobili e autorevoli committenti, molti dei quali animati da idee politiche liberali e aderenti ai principi del movimento vita.
L'interesse per la realtà
Accanto ai ritratti, ai cartoni per arazzi e ai dipinti di cavalletto di soggetto più ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] umili e dei proletari. I suoi quadri sono animati da suggestivi effetti chiaroscurali e cromatici, che due olii, rappresentanti paesaggi di fazenda con figure, e quattro cartoni.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle esposizioni citate nel testo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...