L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] per la televisione, tra i quali ben presto si fanno strada i cartonianimati giapponesi (anime). La violenza grafica e la cinica disinvoltura con cui gli anime nipponici presentano la realtà raccontata sono stati occasione di dibattito acceso tra ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] coreografie di massa di Busby Berkeley. Negli anni Trenta si affermarono anche i film epici in costume con Errol Flynn, i cartonianimati in Technicolor di Walt Disney, i gangster film con James Cagney, i 'film di donne' con Bette Davis, e le serie ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e modellabile, hanno raggiunto il grande pubblico grazie a personaggi come Wallace e Gromit.
I cartonianimati e i personaggi dei film d'animazione
I cartonianimati prodotti dalla Walt Disney sono tra i più famosi e importanti. In molti di questi ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] il paesaggio e gli ambienti rispecchiano gli stati d'animo dei personaggi; oppure più modernamente li isolano per ossia il musical, lo storico e l'avventuroso (oltre ai cartonianimati); ma indipendentemente dal genere restano a lungo fedeli al b. e ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] ?) di Robert Zemeckis sono state utilizzate soluzioni digitali che hanno consentito la coesistenza, all'interno della stessa inquadratura, di cartonianimati e attori reali. Nel 1989 è apparsa al cinema la prima immagine di un volto trasparente e ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] finanziare i suoi film W. fece di tutto, dalle pubblicità agli spettacoli di magia, dalla voce narrante in cartonianimati ad apparizioni televisive nel Muppets show, da audiocassette di testi letterari per il Giappone a incisioni della propria voce ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Ziegfeld follies. Kelly, del resto, aveva già avuto un altro partner del tutto singolare ‒ il topo Jerry dei cartonianimati di Joseph Barbera e William Hanna ‒ in Anchors aweigh (1945; Due marinai e una ragazza), virtuosistica fusione di realtà ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] con Stan Laurel e Oliver Hardy, ai gialli Crime does not pay, in cui esordirono Joseph Losey e Fred Zinnemann, ai cartonianimati di Tom e Jerry, fino a Tarzan e al Dottor Kildare.Nello stesso periodo la MGM si cimentò in diversi generi. Vennero ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] , da Godard a Leone, da Woo a Besson, da Aldrich a Warhol, dal cinema di kung fu alla soap opera, dai cartonianimati alla pubblicità, dai fumetti al trash. Killer, criminali, ladri, drogati e balordi di ogni tipo vengono immersi in una spazzatura di ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] e al colore. I suoi saggi sono ricchi di esemplificazioni tratte dalla storia dell'arte, dalla letteratura, ma anche dai cartonianimati di Disney e dal circo. Tra i concetti messi a punto negli anni spicca l'idea di montaggio come 'conflitto': il ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...