. La difesa contro i mezzi tossici di combattimento può essere fatta: a) proteggendo i singoli individui per mezzo di apparecchi individuali di difesa; b) proteggendo determinati locali in cui gl'individui [...] . In mancanza di ossigeno compresso, si può ottenere l'ossigeno ponendo ogni quarto d'ora e per ogni uomo una cartuccia di 50 gr. di oxilite entro una bacinella contenente un po' d'acqua.
Altro provvedimento essenziale dell'organizzazione antigas è ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] . In alcuni modelli il carrello porta carta è fisso e si muove il gruppo che sopporta l'elemento scrivente e la cartuccia del nastro dattilografico (fig. 4), in altri rimane fisso il gruppo stampa mentre si muove passo passo il sopporto carta (fig ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] .
Oltre ai razzi, come artifizî da segnalazione e in piccolo raggio anche come artifizî illuminanti, trovano largo uso in guerra le cartucce da segnalazione che s'impiegano con una speciale pistola (tipo Very). L'artifizio somiglia a una grossa ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] che si nutrono di vermi, di altri molluschi o addirittura di pesci. Tutti hanno la radula modificata in una sorta di cartuccia per cerbottana, che viene riempita di un potente veleno prodotto da ghiandole apposite. La 'freccia' viene sparata dalla ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] sono affermati, in particolare, i piccoli formati dell'8 mm e poi del super 8 e, con speciali proiettori a cartuccia, i cosiddetti single concept films, brevi filmati di pochi minuti, generalmente muti, dedicati alla trattazione di un solo fenomeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] sempre più difficile calcolare tempestivamente la direzione di tiro (note la lunghezza della spoletta per ogni cartuccia, le condizioni meteorologiche, e così via). Era pertanto necessario un calcolo rapido e specializzato, caratteristiche che ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] dirti) o ad attenuare una richiesta che all’indicativo volitivo può essere percepita come forma impositiva (buongiorno, volevo una cartuccia per la stampante). Con il futuro attenuativo (ti dirò, non ti nasconderò…) (➔ futuro) un evento presente è ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] , lunghi 110 ÷ 160 cm, con diametro di 45 ÷ 63 mm, secondo i modelli, contenenti anidride carbonica liquida. Una cartuccia, formata con cloruro di potassio, ossalato di ammonio e acido salicilico, è immersa nell'anidride carbonica liquida ed è fatta ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] al fondo di un foro praticato in un blocco di piombo, di dimensioni convenute, un certo peso di esplosivo confezionato in cartuccia e innescato con un determinato detonatore; si riempie poi il foro con sabbia secca e si provoca l'accensione. Il foro ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] molto veloci (al disopra dei 600 km/ora) riesce praticamente impossibile al pilota uscire dall'abitacolo per lanciarsi, una cartuccia esplosiva consente, a comando, il distacco dal velivolo di tutto il seggiolino col pilota, dopo di che può essere ...
Leggi Tutto
cartuccia
cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente...
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, munita di un meccanismo di caricamento...