Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] deformantisi né per il calore dell'esplosione, né per l'urto contro il corpo e le ossa della selvaggina. Versata nella cartuccia la dose dei pallini, vi si adagia sopra un terzo e ultimo cartoncino o un feltrino (piccolissima borra leggiera), i quali ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] alla definizione di munizione mutuata dalla direttiva e inserita ora nel d.lgs. n. 527/1992 (e cioè «l’insieme della cartuccia o dei componenti, compresi i bossoli, gli inneschi, la polvere da sparo, le pallottole o i proiettili, utilizzati su di un ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un certo tempo t1 dall'istante in cui si libera il percussore all'istante in cui il medesimo va a battere contro la capsula della cartuccia; un tempo t2 da quest'istante a quello in cui la pallottola esce dalla bocca dell'arma; e un tempo t3 da quest ...
Leggi Tutto
cartuccia
cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente...
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, munita di un meccanismo di caricamento...