(o caroncola)
Anatomia
In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla.
Botanica
Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia del tegumento seminale nella regione micropilare. Le c. contengono molte sostanze nutritive (anche vitamine) e sono mangiate particolarmente dalle formiche. Sono provvisti di c., per es., i semi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] lateralmente, estesa per 1,5 mm in senso radiale, medialmente alla quale si trova, alquanto sporgente, la caruncola lacrimale.
P. semilunari (plicae semilunares) Caratteristiche pieghe trasparenti e a forma di semiluna che sporgono numerose dalla ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] terza palpebra o membrana nittitante con l’annessa ghiandola di Harder, ridotte rispettivamente alla plica semilunare e alla caruncola dell’angolo interno dell’occhio; i muscoli del padiglione auricolare; la regressione di muscoli diversi in rapporto ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ghiandola presenta vari dotti escretori (dotti di Rivino) nel pavimento orale e uno principale, che sbocca anch'esso nella caruncola sottolinguale.
La saliva normalmente ha un pH di 6,6 circa e contiene acqua per oltre il 90%, costituenti inorganici ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] formato dall'incontro delle due palpebre, superiore e inferiore, si riconoscono due formazioni congiuntivali, la plica semilunare e la caruncola, che nell'uomo sono il residuo della membrana nittitante e della terza palpebra di alcune specie animali ...
Leggi Tutto
caruncola
carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, uretrale, ecc. 2. In botanica, tubercolo...
caruncolato
agg. [der. di caruncola]. – Fornito di caruncola o di caruncole: gru c., uccello della famiglia gruidi (Bugeranus carunculatus), che vive nell’Africa orient. e merid. e si distingue dalle altre gru per alcune caratteristiche del...