DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Così nacque l'abito di Totò".
Il suo nome d'arte era ormai questo. Nella definizione del personaggio comico e Totò al giro d'Italia (1948, di Mattoli), Totò cerca casa (1949, di Steno e Monicelli), Totò le Mokò (1949, di Bragaglia), L'imperatore di ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] su invito di A. G. Bragaglia: il C. considera questa forma scultura, ricavandone dieci corrispondenze per Vita d'arte di Siena negli anni 1908-1909: 6.000 franchi ricevuti per la vendita ad una casa cinematografica dei diritti de La ville sans chef, ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] la casa paterna - su cui era raffigurata una mano trapassata, "ferita", da una freccia -, scelse il nome d'arte di di G. Ferroni; il melodramma La fossa degli angeli di C.L. Bragaglia, l'unico che ottenne un buon riscontro di critica e di pubblico; Il ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] al giornalismo, in qualità di critico d’arte e letterario, e poi al cinema accolta dai genitori Pagliero nella loro elegante casa romana, mentre il regista, in cerca ne L’altra (1949) di Carlo Ludovico Bragaglia – di trasferirsi in Francia.
Qui aveva ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] teatro della manifestazione Taormina Arte. Dopo una breve Fine secolo, di Gianni Lepre; Torniamo a casa, di Valerio Jalongo). Il ritorno in patria 2003, p. 314. Si segnala anche L. Bragaglia, Ritratti d’attore, Bologna 2007, pp. 72-73.
In ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] d'Egitto, dove si sarebbe formata una famiglia (di qui le illazioni sulle origini esotiche della Magnani). Nella casa ultimi due per la regia di A.G. Bragaglia e le scene di E. Prampolini.
Uno forse più alti della sua arte; in particolare lo struggente ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] la sua vocazione per l’arte, la poesia e le recite degli angeli di Carlo Ludovico Bragaglia, Stasera alle 11 di per un’esalazione di gas in casa e per qualche tempo le ipotesi pp. 478-487; S. Carpiceci, La stampa d’epoca e il cinema di Salò, pp. 554- ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] scene umoristiche di Tricot Natale in casa Cupiello (ilD. vi sosteneva la parte esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova farebbe così e Non ti pago! (1942), arte che ne rappresentarono le esilaranti e movimentate trasformazioni, il D ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] teatro Nuovo diretta da A. G. Bragaglia e F. De Crucciati, 24 febbr. labile film del Neufeld, La casa del peccato (1938). Ebbero , parte del barone Navarra) e di Rebecca di E. Macchi da D. Du Maurier (26 agosto, parte di Massimo De Winter). Nel 1973 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] 1916, il capolavoro di D.W. Griffith, Intolerance, prima attrice, Giselda Lombardi, in arte Leda Gys, che, dal 1919 C.L. Bragaglia). Diradò anche Titanus. La storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986; A. Bernardini - V. ...
Leggi Tutto