ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] fra paesi che superano i 20.000 dollari l'anno (Lussemburgo, Svezia, Svizzera, Danimarca, Germania, ecc.) e paesi con quelle di ''dopo il Moderno'' − occupa l'architettura di G. Valle; non dimenticato autore negli anni Cinquanta di quella Casadi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , in Francia, nel Liechtenstein, in Polonia, nel Lussemburgo, nel Belgio, in Svizzera. Affinne alla società per stupefacenti, l'impiego in una casadi lavoro, la custodia di sicurezza, l'evirazione di pericolosi delinquenti contro il buon costume ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] propria casadi quegli strumenti che si ritengono ormai indispensabili. La diffusione delle autovetture nella CEE è mediamente molto elevata (36,4 per 100 abitanti) e raggiunge punte di particolare intensità sia in Germania (46,4) e nel Lussemburgo ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] presenti al giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo fu a Parigi, dove acquistò, come a Bruges, banchi di commercio ed unà casa, base delle future fortune dei Cenami in Francia, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] ) segnarono una svolta nella vita di Buonaccorso, che si rifugiò a Pisa in casadi Matteo Tinghi dopo aver ucciso uno Bernardo di Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao diLussemburgo, duca di Brabante, quindi in Inghilterra, e di nuovo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] padre il 22 nov. 1398 provocò notevole sconcerto negli affari dell'impresa di famiglia specie per l'anticipo di 18.000 ducati versati pochi giorni prima per conto di Sigismondo diLussemburgo, re d'Ungheria ai suoi creditori. A nome del padre Filippo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] incrementò il patrimonio fondiario nel territorio di Boroli con l'acquisto di una casa e di una vigna, comprò un bosco nel figli.
All'indomani della morte di Corso Donati e dell'elezione di Arrigo VII diLussemburgo, cambiata la situazione politica, ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] e con alcuni fiorentini. Nel 1302 la sua casa presso la cappella di S. Cristina, che alla fine del secolo fu nominato a far parte dell'ambasceria pisana inviata ad Enrico VII diLussemburgo che scendendo in Italia si era fermato ad Asti, e poco ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] degli aiuti di stato nella Comunità europea, Bruxelles-Lussemburgo 1989; E di Bologna (in via di trasformazione in una Casa dell'innovazione e del patrimonio industriale) e il Museo di San Leucio (ancora in fase di progettazione). Una serie di ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...