La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] con la potente casa dei Guelfi, duchi di Baviera, agevolò l'elezione di suo figlio Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato diSvevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della crescente espansione della città. Con Enrico VI (1191-97) i genovesi parteciparono alle spedizioni che diedero alla casadiSvevia il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni, finché, all’inizio del 13° sec ...
Leggi Tutto
Cronista e storico medievale (n. 1114 circa - m. abbazia di Morimond, Alta Marna, 1158), figlio di Leopoldo III d'Austria e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Studiò all'univ. di Parigi, ed entrò [...] per la storia d'Italia, i Gesta Friderici I imperatoris, in cui, sulla scorta di un'attenta notazione dei fatti, sono esaltate l'ascesa della casadiSvevia e le imprese di Federico I, tra il 1156 e il 1158 (la narrazione fu continuata fino al 1160 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] forma d'una documentata autobiografia, la vita di Federico ii diSvevia. Più isolate le voci del già (n. 1951), sino a raggiungere palesi inflessioni eclettiche nella casa Paulick a Bad Schwalbach (1983), di N. Berghof (n. 1949), M. A. Landes ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che Federico II aveva radunato nella città da tutte le parti del regno - costituendovi una colonia fedele alla casadiSvevia anche dopo le più traumatiche sconfitte -, a partire dal 1270 Carlo diede inizio a un grande ampliamento del castello ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] non dovessero avere alcun peso nel giudizio storico ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e la casadiSvevia si propose, al tempo di O., nello stesso alveo in cui era decorso nel difficile rapporto tra Celestino III ed Enrico VI: il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] reggenza per il figlio minorenne Tommaso I, nella speranza che egli avrebbe saputo riconciliare il pupillo con la casadiSvevia. Infatti B., passate immediatamente le Alpi, nella primavera si recò a Basilea, dove si trovava Enrico VI. Conseguito lo ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] ribelli. Tutto stava a indicare, perciò, la prosecuzione dell'ormai tradizionale alleanza tra i Capetingi e la casadiSvevia. Tuttavia due fattori, già presenti all'epoca di Luigi VIII, contribuirono a rendere quest'alleanza poco efficace: nel Regno ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] conquista normanna, completata nel 1143. Da allora, l'Abruzzo seguì le vicende dell'Italia meridionale: casadiSvevia, Angioini (che a Tagliacozzo sconfissero gli Svevi), Aragonesi. In questa fase l'Abruzzo conobbe un netto sviluppo, la fioritura ...
Leggi Tutto
Imperatrice tedesca (n. 1090 - m. 1142) nipote ed erede di Ottone di Nordheim, ebbe in eredità territorî del Brunswick che portò in dote al conte Lotario di Supplimburgo (1100). Assai influente, assecondò [...] il consorte nella sua ascesa a duca di Sassonia, a re, e infine a imperatore. Alla morte dello sposo (1137), divenne l'anima dell'opposizione contro la casadiSvevia. ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo,...