Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] ”».I documenti conservati presso l’Archivio della Reale Accademia d’Italia a Roma raccontano suggestivamente la storia del mentre la Bari pugliese viene dal messapico e probabilmente vale ‘casa, riparo’, la Bari nuorese, detta anche Barì, potrebbe ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] e poi lo riconducevano a casa alle prime luci dell’alba. Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’Italia zia è un titolo di rispetto.A Barcellona Pozzo di Cavallo Morto ad Anzio (da un animale reale o figurato), via Antico Gabio e vicolo ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] 304). Ma se «tutto il reale entra per così dire in metafora riporta qui, al centro d’un orizzonte vuoto» ( gravida, ma tutti i mobili della casa si gonfiarono, e in capo occhi della mente. Stili nel Seicento italiano, Bari, Palomar, 1997.La Rana ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] com’è noto, più che decisivo nella storia umana e letteraria d’ambo i corrispondenti. Ne scaturisce un ritratto vivo e per “pericolo” da superare.Un italo polloE il Sereni prosatore, che trasfigura un episodio reale avente Saba come protagonista ( ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] Sgavicchia, la Casa romana pubblica lo scompaginarsi d’ogni norma comunicativa, d’ogni trama regolata d’eventi e inconoscibilità del reale.Metamorfosi, corrosione in «Petrolio», in AA.VV., Pasticcio italiano, Lanciano, Carabba, 2017.Id., La parola ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Italiana, a stampa dal 1961 per la casa editrice torinese UTET. Conosciuto come “il quem degli esempi l’Unità d’Italia e utilizzando il GRADIT per «necessità di esplicare fino in fondo la ricchezza reale e possibile (ovvero ipotetica) dei lemmi». E ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] spettacolo, aveva il compito di riportarla a casa. Fava era consapevole, da un certo , di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in tutta evidenza è in Sinfonie d’amore, testo del 1979, personaggio reale eppure immaginario, ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] chiaro”. In quegli anni l’Italia vive uno dei momenti più intensi stato del reale. Due felici !” diceva. Proprio così: “Andate a casa!”» (Fava 1967c, pp. 99-100 scende dalla collina al mare, con un rivolo d’acqua putrida al centro, e giù in basso ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] battezza i protagonisti di Natale in casa Cupiello, Luca e Concetta, come i del suo personaggio dalle mode onomastiche reali, anziché queste venirsi a formare d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] realed’acqua più vicino, Canale e perfino Pedevilla ‘ai piedi del villaggio’; nonché Caminada ‘casa provvista di camino’ o ‘saletta’, e inoltre Casad’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Ministro della casa reale d'Italia, nato a Genova il 9 aprile 1890, morto a San Remo il 13 febbraio 1948. Partecipò valorosamente alla prima Guerra mondiale. Fondò a Verona una fortunata società finanziaria per le esazioni fiscali e coprì in...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...