Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] a una lettera di istruzioni amministrative del conte Pietro II di Savoia (Raimondi - Revelli - Papa 2005, 31-32). Si potrebbero nomi degli ospizi per orfani e trovatelli come Casadei ‘casa di Dio’, in forma latineggiante. Strozzapreti, Cacciavillani e ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] costruzioni dell’uomo: Cologno Monzese-Mi allude a una ‘casa colonica’ o ‘masseria’; Colonna-Rm appunto a una ‘ .Numerosi sono anche i Comuni che celebrano nel nome l’onomastica dei Savoia, come Vittorio Veneto-Tv . E non pochi sono i piccoli centri ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] del XXI secolo si chiamavano anche per strada o in casa attraverso i loro codici fiscali o, peggio, le filiere bancarie ; Bedarida da Bédarrides in Francia; Momigliano da Montmélian in Savoia e Lattes da Lattès presso Montpellier; o ancora Polacco ( ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Della casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia fino all’istituzione della Repubblica (1946). Per la storia dello Stato s. ➔ Savoia.
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino a formare uno Stato.
Formazione dello...