DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] della fazione ghibellina in Firenze, subì danni nella sua casa-torre in città e nella sua villa di Sesto durante Bologna 1921-1930, pp., 164, 577; Docum. delle relazioni tra Carlo d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] notaio e poeta stilnovista Lapo Gianni, conoscente e vicino di casa del G., oltre che amico di Dante.
Nel 1325 prese ambasciatore del Comune di Firenze il G. si recò presso Roberto d'Angiò, capo della Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere un' ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] maggio del 1283, per recarsi al duello con Carlo d'Angiò, lo nominò capitano generale e vicario della Sicilia orientale, nell'isola: sappiamo che possedeva la "terra Calataplumi" e una casa con le sue pertinenze in Messina, confiscata da re Pietro a ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] in Capitanata e dei castello di Fontanafura e possedeva una casa a Napoli presso la chiesa di, S. Pietro ad intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 20, 186-188; P. Durrieu, Les archives ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] giugno del 1330 per trattare la pace con il re Roberto d'Angiò, e a Suvereto nel giugno 1331 per stipulare i patti tra 13 nov. 1347 attestante che il D. aveva venduto a Coscio di Bindo Alliata per 750 lire una casa con un terreno di circa sette ettari ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] pesante sconfitta a Sarno; buona parte dei baroni venne a patti, non però Marino nella cui casa era rientrato Giovanni d’Angiò, precedentemente fuggito verso Manfredonia.
Seguirono fasi alterne e altalenanti sino a quando – poco prima che Giovanni ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] di Fréjus. Per breve tempo cancelliere di Carlo II d'Angiò (1308-1309), passò poi alla diocesi di Avignone (18 D., in " La Rivista Abruzzese " X (1895) 353-358; G. Mollat, Les Papes d'Avignon, 1305-1378, Parigi s.a. [ma 1949]; G. Tabacco, La casa ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] e ai nobili scozzesi al fine di ottenerne l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora, dunque, il C. agiva non solo in il feudo di Great Lynford nel Buckinghamshire con una casa di campagna e una vasta proprietà terriera.
Divenuto cittadino ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] situazione politica determinata dalla guerra tra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò per la successione al trono di Napoli 22 dic. 1446 concesse agli ebdomadari della cattedrale una casa posta in piazza Capuana per la Congregazione del Salvatore. Il ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] in corso Umberto I, entrambi al primo piano: Roberto d'Angiò che onora Petrarca (sala degli esami di laurea) e La e gli inizi del Novecento, in particolare fu assiduo frequentatore della casa del pittore E. Dalbono - al quale era legato da un ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...