CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] di permettere il passaggio alle truppe del duca Giovanni d'Angiò, che aveva accettato di venire in Italia al soldo , I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casad'Aragona, in Arch. stor. lomb., IX(1882), pp. 139-41; A. ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] P. Ruga, L. Biondi, D. De Crollis, F. Cecilia –, insieme con i quali pare abbia fondato, in casa di P. Odescalchi, «un’ invece sulle vicende storiche della sovrana napoletana Giovanna I d’Angiò. Opera apprezzata ai suoi tempi, come attesta una ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] ricoperti in qualità di oratore e fiduciario di Renato I d'Angiò re di Napoli, poiché risulta affermato condottiero ancor giovane, inserì, a seguito della donazione ottenuta dallo Sforza della casa e dei beni già appartenuti al nobile Cabrino Fondulo; ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] 1450. Egli si mantenne fedele alla casa regnante nel corso della prima congiura dei baroni esplosa nel 1458 quando, alla morte di Alfonso, i feudatari ribelli opposero all'erede, Ferrante, Giovanni d'Angiò. La sua fedeltà gli accattivò la gratitudine ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che Edoardo II d'Inghilterra considerava 1020, 1024; G. Temple-Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto (Sir John Hawkwood). Storia d'un condottiere, Firenze 1889, pp. 21, 25 s., 30, 31, 38, 40 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] del suo tempo, tra i suoi pazienti figuravano molti membri della casa reale. È l'autore di un'opera nota con il titolo ss., 105, 511; L. Giliberti, Il celebre medico di re Roberto d'Angiò, maestro F. di P., in Rivista campana…, I (1912), 2, pp ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Marzucco
Renato Piattoli
Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] di quest'ultimo anno era infatti a Roma presso Carlo I d'Angiò, dal quale ottenne un salvacondotto per il suo rientro in patria di Mariano d'Arborea, e forse ebbe beni nella stessa capitale giudicale, se appartenne a lui la casa ricordata nel ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] 1º giugno 1283, per la "singolar tenzone" con Carlo d'Angiò (Mugnos, p. 140).
Per quasi un ventennio non sappiamo di G. de Montgrand, Marseille 1880, pp. 62 s.; C.De Lellis, Casa Filangieri, a cura di B. Candida Gonzaga, Napoli 1887, pp. 70 ss.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] Manfredi e Pietro. Nel marzo del 1294, in occasione della visita di Carlo II d'Angiò ai cardinali riuniti in conclave a Perugia, il sovrano, che cercava di farsi amici i cardinali di casa Colonna, investì di alcuni feudi siti nel Regno il C. e i suoi ...
Leggi Tutto
cingere (cignere)
Emilio Pasquini
Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche.
Transitivo, [...] casa il bastone di viaggio ornato di palma; Pd XV 112 Bellincion Berti vid'io andar cinto / di cuoio e d'osso, " con una cintura di pelle grezza, con fibbia d VII 114 [Carlo d'Angiò] d'ogne valor portò cinta la corda, " fu adorno d'ogni virtù ": cfr ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...