ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] impegnati in una dura lotta contro Giovanni II d’Angiò, pretendente al trono in opposizione a Ferdinando I 440, 456 s., 459; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, in Venetia appresso Bernardino et Filippo Stagnini 1565, p. 67; P. ...
Leggi Tutto
Della Bella, Giano
Raoul Manselli
Figlio di Tebaldo, apparteneva a una delle famiglie più nobili di Firenze, facendo capo al ceppo degli Scolari, di sicura fede guelfa. Figlio di mercante e mercante [...] fra coloro che appoggiarono e sostennero l'impresa di Carlo d'Angiò, se, tra l'altro, chiese e ottenne, a raggiunse il 5 marzo 1295 il bando, con il saccheggio della casa e dei beni.
Recatosi in Francia riprese la sua attività di banchiere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] .
Per ordine di Federico d'Antiochia consegnò al canonico del duomo fiorentino Viviano della Casa, eletto priore di S. giustiziere dello Studio di Napoli al tempo di Carlo I d'Angiò. Questo ultimo apparteneva al ramo dei Caracciolo Pisquizi, che ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] "Rachalmingili", presso Castronovo, dove possedeva anche una grande casa, detta Sala, presso la chiesa di S. Nicolò. 1863, pp. 525, 529; Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, p. 190; I ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] fatto a Ferentino. Il C. lasciava alla moglie la casa di Anagni "in domibus suis" (espressione che sembra suggerire un complesso di edifici) e l'usufrutto di tutte le sue proprietà. Designava Roberto d'Angiò e il figlio di questo, il duca di Calabria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] reggenza del Regno, destinato nel testamento della regina a Renato d'Angiò. Forse per un sentimento di lealtà verso la defunta sovrana, il Caracciolo ebbe ancora la carica di governatore della casa dell'Annunziata, nel 1436, e quella di castellano di ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa), Pino
Giorgio Baruffini
Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] per oltre venti anni il più fedele partigiano di Roberto d'Angiò in Firenze. Nel 1314 era vicario angioino in Ferrara risultando falsa, quest'accusa portò al guasto di parte della sua casa e, più tardi (1345), alla confisca agli eredi dei beni donati ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Egli nel 1430 ritornò in Cotignola, ove edificò una casa, e poi si recò al seguito di Micheletto 74 n. 3, 94, 95, 241, 245; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 75, 187 n. 1, 234, 305 n. 1, 315, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] Carlo di Durazzo in Puglia per combattere contro Luigi I d'Angiò. Nel 1394 accompagnò a Roma Ladislao di Durazzo, che
Fonti eBibl.: G. B. D'Addosio, Somm. delle pergamene conservate nell'arch. della Real Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1889 ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] della città alla rocca di Fiumesino per trattare con Luigi d'Angiò e il conte Pietro di Ginevra, fratello dell'antipapa Clemente intenzioni della cristianità: uno degli emissari aveva dimorato nella casa del B., ad Ancona. Quando questi fu catturato, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...