Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] contribuisce con figure insigni, quali il vescovo d'Orléans, Teodulfo. Ma tali relazioni diminuiscono a poco abile politica tutt'altro che a beneficio della Catalogna. Sotto la casad'Austria la Catalogna ha momenti di relativa prosperità con Carlo V ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] potere temporale del vescovo (1363), asservito a casad'Austria. Nel 1407 scoppiava una ribellione, capitanata VII per il matrimonio di Caterina dei Medici con Enrico duca d'Orléans) ebbe dichiarato che il concilio doveva tenersi a Torino, e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] sono giardini e ville private di grande fama, come la Villa d'Aumale-Orléans, la Villa Tasca, la Villa Florio, la Villa Igea.
31 marzo 1282): si ordinò a comune, poi invocò la casad'Aragona e le assicurò il dominio della Sicilia. Era in codesto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] grazie ai cospicui legati che l'arricchiscono continuamente. Meravigliosa fu la galleria d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casad'Austria possedettero fin dal sec. XVII gallerie importantissime che nel secolo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] arguto, gioviale, motteggiatore. La sua casa della Chaussée d'Antin divenne la meta d'un ordinato pellegrinaggio: placate le invidie , 1828); Tre marce nuziali (per le nozze del duca d'Orléans); Marcia (per il sultano Abdul Megid); 5 quartetti per ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] . Le locomotive Pacific in uso presso la Compagnie d'Orléans trasformate nel 1934 hanno raggiunto appunto, in circostanze del 1948 ne erano in costruzione nove, cioè: a) presso la casa BrownBoveri: locomotiva di 2500 CV con rotiggio 1-B0-B0-i e ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ein "lampada" composto da mi: "fuoco" e ein "casa"; da:-ein "fodero), composto da da: "spada", e ein "casa"; lan: pya "guida" da lan: "via" e conosciuta. Sono da ricordare i viaggi del principe Henri d'Orléans nel 1896, di E. C. Young, che nel ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , vedeva le sue proprie terre, nella guerra di successione d'Orléans, barbaramente devastate dai Francesi. Nel 1689, il castello e università di Friburgo.
Con Ludovico, il ramo diretto della casa di Zähringen si estinse. Il paese accolse con gioia il ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] che significa che fin d'allora egli, sia pure che pensasse di assicurare l'Impero alla casad'Austria per il caso di di rimettere in discussione questa materia, a favore del duca d'Orléans (che del resto morì nel 1545), in cambio di compensi ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] il conte di Torino sfidava e feriva in duello Filippo d'Orléans per le sciocchezze scritte, a proposito della battaglia di avvenuta la riconciliazione, di lasciare la carta da visita alla casa dove il ferito è stato ricoverato. Se durante lo scontro ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...