CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] su invito di A. G. Bragaglia: il C. considera questa forma scultura, ricavandone dieci corrispondenze per Vita d'arte di Siena negli anni 1908-1909: 6.000 franchi ricevuti per la vendita ad una casa cinematografica dei diritti de La ville sans chef, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] A Roma, tra il 1924 e il 1927, la casa del G. in via Gregoriana ospitò un salotto letterario al teatro degli Indipendenti di A.G. Bragaglia venne rappresentato il mimodramma satirico Il dramma e teorico della nuova forma d'arte, sia con recensioni e ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Bragaglia a Roma. Nella stagione 1935-36 ottenne un contratto come organizzatore di esposizioni d'arte con articoli per il periodico La Loggia dei mercanti, tra i quali ricordiamo: Concorrenza in casa nostra, II (1968), 1-2, p. 1; Noi e la Biennale, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] Roma, al teatro Eliseo. Nel 1921, prima attrice Carolina Balistrieri Bragaglia, partì per una tournée negli Stati Uniti, debuttando l'8 artistico della Morgana films edizioni d'arte, con sede a Roma, e fu questa casa di produzione a realizzare, ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] Bragaglia, Mimì Aguglia, T. Marcellini) tentando di coniugare la qualità alta della drammaturgia d’autore con l’arte tesoro di Fonteasciutta riconosciutagli da qualche critico. Per la stessa casa cinematografica il M. curò poi la regia de Il romanzo ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] quella d'insegnare recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica genn. 1946), la vigorosa protagonista della Casa diBernarda Alba di F. García Lorca ( e scritti teatrali, Roma 1976, p. 162; L. Bragaglia, W. C. attrice, Roma 1981, pp. 14, ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] anche a quanti non erano figli d’arte, e specialmente alle giovani della haute , mentore Anton Giulio Bragaglia; l’esistenzialista Jean-Paul cui milione di lire fu versato da Ridenti alla Casa di riposo Lyda Borelli di Bologna.
Assistito dalla ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] il padre scoprì una bomba e volantini nel giardino di casa; cfr. Rossi Lecce, in C. E. ..., i futuristi A. G. Bragaglia e G. Balla, per la : Necr. in La Sera, Milano, 2 luglio 1917; in Pagine d'arte, V (1917), pp. 135 s.; in Gli avvenimenti, III (1917 ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] maggio prese parte alla I Mostra primaverile d’arte di Napoli con un’opera ricordata da Ricci presso il teatro diretto da Bragaglia, Gerardo Dottori aveva rilevato che perquisizioni nella pensione romana e nella casa di Gatto, anch’egli arrestato, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Film d'arte italiana di Roma; negli anni successivi lavorò in altri due film, sempre con la stessa casa di G. Tirincanti, Il teatro Argentina, Roma 1971, pp. 303-312; L. Bragaglia, Shakespeare in Italia, Trevi 1973, pp. 59-65, 253; Edoardo Boutet ...
Leggi Tutto