POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] a Roma dai fratelli Bragaglia il Teatro degli indipendenti e del benessere economico, acquistò una casa sul mare Adriatico, a Marzocca di vol. IX, tavv. 141-142; XVI Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (catal.), Venezia 1928, p. ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Satiri (1952-53), nel Teatro d’arte italiano di Luigi Squarzina (1959-60 forme stilizzate. I contatti con Carlo Ludovico Bragaglia, per il quale interpretò il ruolo del Pasquino (1911, 1918-19, 1921), La casa (1912), Primavera (1912-13). Durante il ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] dell'attenzione dei quotidiani o delle r. d'arte e cultura, il cinema trovò nelle r da Gustavo Lombardo ‒ fondatore della casa di produzione 'Titanus' ‒, che ideò , quali Umberto Barbaro, Anton Giulio Bragaglia, Augusto Genina e Mario Serandrei.
...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] esordì all’Esposizione internazionale d’arte di Conegliano Veneto.
Giovanissimo italiani di Parigi», tenutasi al Bragaglia Fuori Commercio – dove espose Dopo due anni, nel 1952, aprì un’ulteriore casa editrice, la Pepe Diaz, e pubblicò per la ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di Marineo e promettente chirurgo, appassionato d’arte, artista egli stesso per hobby. Noto.
La coppia animò nella propria casa in centro a Palermo un salotto culturale proprio nella capitale, presso il Bragaglia Fuori Commercio, mentre sia Guttuso ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Con l'aiuto di S. D'Amico, venne allora assunto dalla casa di produzione americana Metro Goldwyn acerbo, 1934, di C.L. Bragaglia; Inviati speciali, 1943, e il pubblicò anche racconti e articoli di critica d'arte e di costume, saggi ed elzeviri. ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] teatro dei Pupi per il dopolavoro di Casa reale e subito dopo al cinema riuscendo Max (1937), aveva assunto il nome d'arte Livia Silvi, suggeritole da un insegnante interpreti: la commedia Barbablù, realizzata da Bragaglia nel 1941, e il già citato ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] , costumi di danze ecc. nella galleria d’arte di Anton Giulio Bragaglia, nel gennaio 1930. Venne a Roma R. Costa).
Fra le opere apparse in volume, non citate nel testo: A casa mia e La città di Bobi, in L’armonica. Zibaldone degli scritti brevi, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] ideata da A. G. Bragaglia (in onda settimanalmente dal 19 Casa di bambola di H. Ibsen (26 ott. 1982) e di Come le foglie di G. Giacosa (21 febbr. 1984).
Morì a Roma il 21 ott. 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademia nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] la casa paterna - su cui era raffigurata una mano trapassata, "ferita", da una freccia -, scelse il nome d'arte di di G. Ferroni; il melodramma La fossa degli angeli di C.L. Bragaglia, l'unico che ottenne un buon riscontro di critica e di pubblico; Il ...
Leggi Tutto