RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] dei futuristi romani, da Enrico Prampolini ad Anton Giulio Bragaglia, Fortunato Depero, Gerardo Dottori e Duilio Cambellotti, Vincenzo da Pavia 51, dove nel 1925 fondarono la Casad’arte futurista Pippo Rizzo che, sull’esempio di quella creata ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] 1919, poiché quest'ultimo voleva conoscere l'interessante collezione di opere d'arte antica di Bertoletti. Nel 1923 la M. partecipò alla centesima mostra della casad'arte di A.G. Bragaglia, cui tornerà a partecipare nel 1929, per la CLIX edizione ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] teatri, ritrovi letterari, gallerie d’arte, sin dall’inizio si configurarono sua residenza milanese da via Senato alla «casa rossa» di corso Venezia 61 – inoltre, soggettista del film Velocità di A.G. Bragaglia (1917) e, più tardi, avrebbe dedicato al ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] la forte presenza del teatro d'arte di scuola digiacomiana proseguita da del 1929 è la farsa ambientata in una losca casa da gioco: Quei figuri di trent'anni fa.
Il è quanto negli anni Cinquanta affermò Bragaglia, definendolo un non attore, ma mimo ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] 1919 presso la galleria di Anton Giulio Bragaglia. Qui il D. espose opere del periodo ferrarese, presentandole 1924 il D. visse tra Roma e Firenze, risiedendo in quest'ultima città nella casa dello zio Gustavo, oppure presso il critico d'arte Giorgio ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] proprio con la malleveria di Bragaglia, si offrì come collaboratore ad pagina, suggerire a un architetto come progettare una casa, per dire a un tipografo che taglio dare , del 1941 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) e Angelo romano (coll. privata ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Émile Zola, sulla teoria dell’ereditarietà; Il ladro in casa, in quattro atti, sul potere del denaro all’ sulla psicologia dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In un aprile del 1927 Anton Giulio Bragaglia rappresentò a Roma, al ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] al servizio dell'opera d'arte), lo scelse come primo attore per la compagnia Artisti associati: il D. vi interpretò, tra le Za Bum come casa produttrice e realizzò Un cattivo soggetto (1933) per la regia di C. L. Bragaglia: l'attore, figurandovi ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Band che Anton Giulio Bragaglia scrisse nel 1929 per acquisire jazz milanesi, trascriveva i temi della Casa Loma Orchestra e arrangiò il brano dove incontrò il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante italiano emigrato ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] d’Amico, tra cui la rivista Il Dramma con in testa Lucio Ridenti e Anton Giulio Bragaglia e il volume di poesie Luna di casa (introd. di M. Luzi, Firenze . L'Accademia nazionale d'arte drammatica: storia di cinquant'anni, [Roma s.d., ma 1988]; M ...
Leggi Tutto