SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] anche a quanti non erano figli d’arte, e specialmente alle giovani della haute , mentore Anton Giulio Bragaglia; l’esistenzialista Jean-Paul cui milione di lire fu versato da Ridenti alla Casa di riposo Lyda Borelli di Bologna.
Assistito dalla ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] il padre scoprì una bomba e volantini nel giardino di casa; cfr. Rossi Lecce, in C. E. ..., i futuristi A. G. Bragaglia e G. Balla, per la : Necr. in La Sera, Milano, 2 luglio 1917; in Pagine d'arte, V (1917), pp. 135 s.; in Gli avvenimenti, III (1917 ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] maggio prese parte alla I Mostra primaverile d’arte di Napoli con un’opera ricordata da Ricci presso il teatro diretto da Bragaglia, Gerardo Dottori aveva rilevato che perquisizioni nella pensione romana e nella casa di Gatto, anch’egli arrestato, ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Film d'arte italiana di Roma; negli anni successivi lavorò in altri due film, sempre con la stessa casa di G. Tirincanti, Il teatro Argentina, Roma 1971, pp. 303-312; L. Bragaglia, Shakespeare in Italia, Trevi 1973, pp. 59-65, 253; Edoardo Boutet ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] a Roma dai fratelli Bragaglia il Teatro degli indipendenti e del benessere economico, acquistò una casa sul mare Adriatico, a Marzocca di vol. IX, tavv. 141-142; XVI Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia (catal.), Venezia 1928, p. ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Satiri (1952-53), nel Teatro d’arte italiano di Luigi Squarzina (1959-60 forme stilizzate. I contatti con Carlo Ludovico Bragaglia, per il quale interpretò il ruolo del Pasquino (1911, 1918-19, 1921), La casa (1912), Primavera (1912-13). Durante il ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] esordì all’Esposizione internazionale d’arte di Conegliano Veneto.
Giovanissimo italiani di Parigi», tenutasi al Bragaglia Fuori Commercio – dove espose Dopo due anni, nel 1952, aprì un’ulteriore casa editrice, la Pepe Diaz, e pubblicò per la ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di Marineo e promettente chirurgo, appassionato d’arte, artista egli stesso per hobby. Noto.
La coppia animò nella propria casa in centro a Palermo un salotto culturale proprio nella capitale, presso il Bragaglia Fuori Commercio, mentre sia Guttuso ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Con l'aiuto di S. D'Amico, venne allora assunto dalla casa di produzione americana Metro Goldwyn acerbo, 1934, di C.L. Bragaglia; Inviati speciali, 1943, e il pubblicò anche racconti e articoli di critica d'arte e di costume, saggi ed elzeviri. ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] teatro dei Pupi per il dopolavoro di Casa reale e subito dopo al cinema riuscendo Max (1937), aveva assunto il nome d'arte Livia Silvi, suggeritole da un insegnante interpreti: la commedia Barbablù, realizzata da Bragaglia nel 1941, e il già citato ...
Leggi Tutto