Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Rodolfo De Angelis, Nisa, nome d'arte di Nicola Salerno, Antonio De egli aprì un'altra succursale della casa editrice (Bixio France).
La nascita Bechi, in Fuga a due voci, di C.L. Bragaglia, 1943). Si inscrive in tale contesto la collaborazione di B ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] di Lefty in Housekeeper's daughter (1939; La casa delle fanciulle) di Hal Roach, accanto a aver interpretato con sobrietà, e una segreta vena d'amarezza, un asso del football costretto al ritiro (1959) di Carlo Ludovico Bragaglia e Edgar G. Ulmer, ...
Leggi Tutto
Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] in Italia) sul cinema come forma d'arte contemporanea, cinefilo appassionato, si occupò di promotore culturale: fondò così la casa editrice Rialto nel 1945, per la L'arte del cinematografo, Venezia 1980, pp. 23-39 e pp. 13-22.
C. Bragaglia, Critica ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Così nacque l'abito di Totò". Il suo nome d'arte era ormai questo. Nella definizione del personaggio comico e nel al giro d'Italia, entrambi del 1948 e diretti da Mattoli, Totò cerca casa di Steno e Monicelli, Totò le Mokò di Bragaglia, L'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] nelle raccolte curate da A. G. Bragaglia, Roma 1947; da M. Apollonio, Milano si ha notizia di una rappresentazione in casa di Francesco Blanco, che volle "onorarla di poesia d'arte, Bari 1933, p. 301, preoccupandosi di escludere l'opera del D. dall ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] per il Teatro degli indipendenti di A..G. Bragaglia; si legò di stretta amicizia con O. di moralista interessato alle varie forme d'arte in stretta correlazione con la può riprendere tranquillamente la via di casa (conservando, tuttavia, al fondo di ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] su invito di A. G. Bragaglia: il C. considera questa forma scultura, ricavandone dieci corrispondenze per Vita d'arte di Siena negli anni 1908-1909: 6.000 franchi ricevuti per la vendita ad una casa cinematografica dei diritti de La ville sans chef, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] A Roma, tra il 1924 e il 1927, la casa del G. in via Gregoriana ospitò un salotto letterario al teatro degli Indipendenti di A.G. Bragaglia venne rappresentato il mimodramma satirico Il dramma e teorico della nuova forma d'arte, sia con recensioni e ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Bragaglia a Roma. Nella stagione 1935-36 ottenne un contratto come organizzatore di esposizioni d'arte con articoli per il periodico La Loggia dei mercanti, tra i quali ricordiamo: Concorrenza in casa nostra, II (1968), 1-2, p. 1; Noi e la Biennale, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] Roma, al teatro Eliseo. Nel 1921, prima attrice Carolina Balistrieri Bragaglia, partì per una tournée negli Stati Uniti, debuttando l'8 artistico della Morgana films edizioni d'arte, con sede a Roma, e fu questa casa di produzione a realizzare, ...
Leggi Tutto