FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] , Milano 1992, p. 878; G. Dal Canton, ibid., I, pp. 276, 305; F. Pagnotta, in M. Verdone-F. Pagnotta-M. Bidetti, La casad'arteBragaglia 1918-1930, Roma 1992, pp. 154 ss.; A.M. Comanducci, Diz. dei pittori, disegnatori, 1962, II, p. 653; H. Volimer ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] politico espresso negli altri paragrafi del documento (ibid., p. 29).
Nel 1923 tenne una personale alla Casad’arteBragaglia (Crispolti, 2010, p. 207); l’anno seguente partecipò all’Internationale Ausstellung neuer Theatertechnik al Konzerthaus di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , gli stessi, poi riuniti nel Volume dello scrittore, Arioso, edito nel giugno 1921 sempre dalla Casad'arteBragaglia.
Con esiti di tipo espressionista, la D., usando la matita e la penna con segni spessi, non solo esercitava una esasperazione della ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] e Ambiente periferico del 1925 (per entrambe Sicoli, 1989, p. 234). Nel 1924 espose nell'ambito di una collettiva alla Casad'arteBragaglia di Roma; e nel 1925, alla III Biennale di Roma e alla Mostra futurista dei sindacati artistici di Torino. Nel ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] (1936). Nel 1935 partecipò con il dipinto Linee (ubicazione ignota) alla II Quadriennale d'arte nazionale di Roma ed espose alla CCLII mostra della casad'arteBragaglia fuori commercio; l'anno seguente curò l'allestimento del Giulio Cesare di G.F ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] Ferrazzi non si era dimostrato entusiasta del F. (Quesada, 1986, p. 176), invitò quest'ultimo a tenere una personale alla casad'arteBragaglia (dove il F. tenne altre personali nel 1922, 1926 e 1934).
Il F. vi espose dipinti e disegni dedicati al ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] giugno 1923 espose alla galleria d'arteBragaglia a Roma e nel 1926 alla prima mostra d'arte del Novecento italiano, a Milano della guerra - scriveva sempre il D. - siamo ritornati a dare la caccia ai miti dei senza casa, sempre in ansiosa ricerca di ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] 1919, poiché quest'ultimo voleva conoscere l'interessante collezione di opere d'arte antica di Bertoletti. Nel 1923 la M. partecipò alla centesima mostra della casad'arte di A.G. Bragaglia, cui tornerà a partecipare nel 1929, per la CLIX edizione ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] la forte presenza del teatro d'arte di scuola digiacomiana proseguita da del 1929 è la farsa ambientata in una losca casa da gioco: Quei figuri di trent'anni fa.
Il è quanto negli anni Cinquanta affermò Bragaglia, definendolo un non attore, ma mimo ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] 1919 presso la galleria di Anton Giulio Bragaglia. Qui il D. espose opere del periodo ferrarese, presentandole 1924 il D. visse tra Roma e Firenze, risiedendo in quest'ultima città nella casa dello zio Gustavo, oppure presso il critico d'arte Giorgio ...
Leggi Tutto