ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] dalla casa editrice Podrecca e Galantara; per la stessa casa editrice veneziana (1928), "Mostra del libro d'arte" alla XX Biennale (1936), "Mostra in Emporium, XI, (1914), p. 159; A. G. Bragaglia, Un teatrino di burattini a Roma, ibid., XLI (1915), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] Camogli, realizzato intorno al 1950; parete alla casa del Balilla di Monza [1934]).
Nel 1933 con scene e costumi che furono lodati da Bragaglia (in Lidel, XV [1933], p. 454 , con vari mezzi, nella Gall. d'arte moderna di Milano; nella stessa città ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] giuoco e le feste… perpetue in casa nostra" (così Maria) non Re Sole, Roma s. d. [ma 1946], pp. 140-171, passim; A. G. Bragaglia, Le maschere rom., Roma Four… discourses by G. B. Passeri, in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, p. 231 n. 3;A. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] puntate su Sereno, effimero giornaletto d'opposizione del tempo. L'opera richiesta di A. G. Bragaglia, per il teatro degli nella sua casa di Lariano, , in Paese sera, 29 giugno 1973; E. Siciliano, L'arte di C., in Il Mondo, 1° luglio 1973; F. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] teatro della manifestazione Taormina Arte. Dopo una breve Fine secolo, di Gianni Lepre; Torniamo a casa, di Valerio Jalongo). Il ritorno in patria 2003, p. 314. Si segnala anche L. Bragaglia, Ritratti d’attore, Bologna 2007, pp. 72-73.
In ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] d'Egitto, dove si sarebbe formata una famiglia (di qui le illazioni sulle origini esotiche della Magnani). Nella casa ultimi due per la regia di A.G. Bragaglia e le scene di E. Prampolini.
Uno forse più alti della sua arte; in particolare lo struggente ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] la sua vocazione per l’arte, la poesia e le recite degli angeli di Carlo Ludovico Bragaglia, Stasera alle 11 di per un’esalazione di gas in casa e per qualche tempo le ipotesi pp. 478-487; S. Carpiceci, La stampa d’epoca e il cinema di Salò, pp. 554- ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] scene umoristiche di Tricot Natale in casa Cupiello (ilD. vi sosteneva la parte esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova farebbe così e Non ti pago! (1942), arte che ne rappresentarono le esilaranti e movimentate trasformazioni, il D ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] teatro Nuovo diretta da A. G. Bragaglia e F. De Crucciati, 24 febbr. labile film del Neufeld, La casa del peccato (1938). Ebbero , parte del barone Navarra) e di Rebecca di E. Macchi da D. Du Maurier (26 agosto, parte di Massimo De Winter). Nel 1973 ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di nuovo con Bragaglia, debuttò nella Unione Nazionale dell’Arte Teatrale) nel ragione di vita» e, in fondo, «la sua vera casa» (P.E. Poesio, È morto R. P., in ’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. ...
Leggi Tutto