LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] proprio con la malleveria di Bragaglia, si offrì come collaboratore ad pagina, suggerire a un architetto come progettare una casa, per dire a un tipografo che taglio dare , del 1941 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) e Angelo romano (coll. privata ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] comitato direttivo (insieme con A. G. Bragaglia, A. Consiglio, C. Di Marzio, dei Tedeschi a Roma, il D. sfollò con la famiglia a Cortona, dapprima nella casa di P. Pancrazi, poi storiche e il destino dell'opera d'arte di volta in volta esaminata. ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] d'anitre (rappr. Roma, 24 genn. 1940, Comp. dell'Accademia d'arte regia di N. Manzari).
Nel 1938, con Notte in casa del ricco,"tragedia moderna in un prologo e tre atti" La poesia di U. B.,Firenze s.d. [ma 1937]; A. G. Bragaglia, Replica di A. G. B. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Nel febbraio 1928 A. G. Bragaglia gli rappresentò al teatro romano degli (1957).Consistenti e pregevoli le monografie d'arte Mafai (1949), Volti di Masaccio Scipione (Di notte tornando a casa).
Nel 1972 il D. riordinò l'intero corpus dei ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] per il Teatro degli indipendenti di A..G. Bragaglia; si legò di stretta amicizia con O. di moralista interessato alle varie forme d'arte in stretta correlazione con la può riprendere tranquillamente la via di casa (conservando, tuttavia, al fondo di ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] su invito di A. G. Bragaglia: il C. considera questa forma scultura, ricavandone dieci corrispondenze per Vita d'arte di Siena negli anni 1908-1909: 6.000 franchi ricevuti per la vendita ad una casa cinematografica dei diritti de La ville sans chef, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] A Roma, tra il 1924 e il 1927, la casa del G. in via Gregoriana ospitò un salotto letterario al teatro degli Indipendenti di A.G. Bragaglia venne rappresentato il mimodramma satirico Il dramma e teorico della nuova forma d'arte, sia con recensioni e ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Film d'arte italiana di Roma; negli anni successivi lavorò in altri due film, sempre con la stessa casa di G. Tirincanti, Il teatro Argentina, Roma 1971, pp. 303-312; L. Bragaglia, Shakespeare in Italia, Trevi 1973, pp. 59-65, 253; Edoardo Boutet ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Con l'aiuto di S. D'Amico, venne allora assunto dalla casa di produzione americana Metro Goldwyn acerbo, 1934, di C.L. Bragaglia; Inviati speciali, 1943, e il pubblicò anche racconti e articoli di critica d'arte e di costume, saggi ed elzeviri. ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] La casa di Lazzaro (Roma 1956), la cui fortunata messa in scena presso il teatro degli Indipendenti di A.G. Bragaglia - annoverano il G. tra i più efficaci autori della cosiddetta prosa d'arte - riscosse consensi e premi e spalancò al suo autore la ...
Leggi Tutto