BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] da esso si apprende che il musicista (erroneamente detto figlio di Francesco) aveva già servito in casad'Este e che ora, essendo rimasto senza impiego in Austria per la morte dell'imperatore Giuseppe I (1711), avrebbe voluto far ritorno a Modena. Ma ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] precedente.
Nel febbraio del 1543 Tullia visse a Roma in una casa a Monti, vicino a S. Lucia in Selci; ad aprile 1556). Nel gennaio del 1551 Tullia scrisse a Margherita d’Austria pregandola di ringraziare a suo nome il cardinale Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] 152), nel 1646 recarono in dono ad Anna d’Austria in Francia meravigliosi bouquet dipinti che consacrarono Nuzzi pp. 405-434),
Morì a Roma il 14 novembre 1673 nella casa in Via Belsiana.
Poco prima Giovanni Michele Silos aveva scritto a proposito ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] p. 523).
La vicinanza a Enrico VI e al duca d’Austria Federico si riscontra anche nella decisione di farsi crociato nel dicembre ma un paio d’anni più tardi si presentò al cospetto del giovane sovrano riallacciando i vincoli con la casa di Svevia. In ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] delle armate reali a Étampes nel maggio dello stesso anno e al definitivo ristabilimento dell’autorità del primo ministro e di Anna d’Austria. Fu in questa occasione che egli si preoccupò di reiterare le richieste di fondi e di segnalare i rischi di ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] ottenne la cittadinanza di Dresda. Proprietario di una casa, al più tardi in tale circostanza dovette convertirsi Monaco, Adam Berg, 1577), dedicato a Ferdinando II arciduca d’Austria, fu l’ultima raccolta individuale apparsa in vita di Scandello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] risoluzione si oppose in maniera decisa Margherita d'Austria, che il 30 marzo 1582 spedì alla Mantuae 1629, p. 780; L. de Salazar, Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, p. 304; E. Costa, Spigolature storiche e letterarie, Parma ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] tardi, quando fu inaugurata la Casa Cavaceppi in via del Babuino, le stanze d’esposizione divennero famose e furono visitate da persone illustri romane e forestiere: C. Weinlig, l’arciduchessa Maria Cristina d’Austria, Friederike Brun, il principe ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] travolto. B. riuscì tuttavia ad ottenere la neutralità dei duca d'Austria e di Venezia e a provocare un intervento del papa in suo vincoli di sangue e di amicizia che legavano la casa di Merania agli Hohenstaufen. Tuttavia. pur aderendo al partito ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] solenni in occasione del matrimonio di Francesco con Giovanna d'Austria (1565), benché non testimoniata dai documenti pur . Più vicina alle opere più note è la S. Barbara di casa Vasari ad Arezzo che gli è stata attribuita (Berti, 1952), insieme ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...