senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] senatore, da parte del papa. Tale sistema continuò d’allora in poi con il solo mutamento che, sorsero nel Milanese e negli Stati della Casa di Savoia dalla fine del 15° sec Repubblica Federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] al trono, Pausania, membro laterale della casa reale, che alla testa d'un esercito mercenario greco aveva occupato di riforme che, approvato dai ministri degli Esteri russo e austro-ungarico nel convegno di Mürzsteg, fu presentato nell'ottobre ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] istanza a corti d'appello regionali, e le norme analoghe sancite per gli Stati sardi dai monarchi di casa Savoia.
Bibl.: G Francia, nella Svizzera, in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era (9 novembre 1843) e in Austria la patente del 26 novembre 1852 finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla casa di San Giorgio (trad. Soardi), in Atti ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dallo studio dei papiri, i quali fin d'ora hanno dato prove numerose e sicure altezza la potenza e l'espansione della grande casa di Augusta, aveva fatto in gioventù un al sec. XVIII, specialmente in Austria, presso le aziende pubbliche, vennero ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] un esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di ad un ramo della sua casa imperiale: interrotto il vicereame vicereame seguì poco dopo quello creato dall'Austria nelle provincie del Lombardo-Veneto già ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] era stata destinata (trattato di successione Modena-Austria, 11 maggio 1753) venne data in moglie con l'istituzione di una casa di correzione, alla educazione e , ma non si doveva, secondo lui, cercare d'imporre per forza la sua fortuna a un popolo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la prima, al contrario della seconda. E Ortes e Lodoli - hanno, se non altro, avuto modo d'incontrarsi in casa del console Smith. Ma non è stato un incontro decisivo. Non ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le ultime fasi del passaggio dall'Austria all'Italia non solo come la conti che si consumò in casa moderata in vista delle elezioni -1982, Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109-119.
259. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riformistiche delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si traducono questo campo, la citazione da Cozzi è d'obbligo, "l'aspetto più interessante consiste e poi riducono gli obblighi della casa Remondini "a non imporre più sui ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...