Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] non risolti della fame, della casa e della occupazione per miliardi di ricerche di ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che l'erede al , H., The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. A report ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover ma prevederà altresì l'incompatibilità fra l'ufficio di elettive (Italia, Svizzera), per deliberazioni d'emergenza (Austria), per dirimere conflitti fra esse (Svizzera ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Amedeo II si era aggravato dopo che casa Savoia ebbe annessa la Sardegna, sulla , Spagna, Portogallo e soprattutto Austria (il Rosmini era suddito dell usufruisce del libero esercizio dei suoi diritti, si è d’accordo; ma se nel senso che la Chiesa si ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] paesi del Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, di politica economica generale (casa, trasporti, scuola, new approach to industrial democracy, Oxford 1960.
Cole, G. D. H., A history of socialist thought, 3 voll., London ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dei controlli, in previsione della guerra all’Austria), tanto che fu sciolta d’autorità all’inizio del 1866, utilizzando le avviato praticamente dal manipolo di illustri personalità convenute in casa Campello solo qualche anno dopo, nel 1878-79, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] finisse per essere interamente riassorbita nelle ambizioni dinastiche della casa di Savoia» (Romeo 1984a, p. 434).
È che implicitamente conteneva il riconoscimento da parte dell’Austria del Regno d’Italia, un capo missione veniva accreditato nella ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ' della fabbrica sulle donne. "Il lavoro fuori casa offriva alle operaie un senso di identificazione con il democrazia occidentale, l'Austria, concede asilo politico a una donna musulmana sulla base del fatto che nel paese d'origine le vengono negati ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] quel momento l’annessione costituisce un grande passo verso l’Unità d’Italia e che esprimersi a suo favore è pertanto il dovere di dispendiosi e ripetuti (in caso di ballottaggio) pernottamenti fuori casa. Lo spostamento verso il luogo di voto e il ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] trovava per puro caso in licenza, a casa: a conferma che ogni grande carriera avviene là per il mondo. Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola dirigenti socialisti lo portò nel 1926 in Austria e poi in Francia, dove si dedicò ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] illegittimità costituzionale del citato art. 9 r.d.l. 1404/1934.
Punto di approdo sua educazione», di disporne la permanenza in casa o in una comunità, con l’ Francia, 14 in Germania, Spagna, Italia, Austria e in molti Stati dell’Europa orientale e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...