DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] eventualità della guerra all'Austria. Sofferente al cuore, nell'estate del 1864 il D. manifestò l'intenzione . Neppur due mesi dopo, il 17 nov. 1864, si spegneva nella sua casa torinese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Atti del Governo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di varia origine, esuli corsi, uomini di casa Bonaparte, come il maestro d'arme Vito Fedeli, e giovani rampolli della famiglia provocava il grido di allarme della S. Sede e dell'Austria, l'imbarazzo, se non addirittura la protesta, di molti ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese a frequentare quel "ritrovo di colti e arditi patrioti" che era la casa Maffei, luogo del direttive cavouriane.
Allo scoppio della guerra con l'Austria il G., che nel frattempo si era naturalizzato ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] . Quando finalmente iniziò la guerra contro l'Austria, la tattica del C. e di tutti di Bologna e Forlì. Arrestato in casa nella notte tra il 18 e il un ebanista faentino, G. B. Gatti, che, amico d'infanzia del C., era in buone relazioni con un " ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] la marchesa Carolina Fontanelli. Frequentò la casa del Manzoni, si legò d'amicizia con M. d'Azeglio, conobbe letterati quali G. Torti Tirolo minacciato dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Rientrato da ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] e nella composizione di poesia d'occasione. Nel 1808 promosse nella sua casa napoletana la rinascita dell'Accademia inutilmente il suo governo di quanto stava per accadere: anche l'Austria cercò di evitare la stampa delle Lettere, ma il F., con ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] avversione a un intervento contro l'Austria e, in genere, per il suo ritirò a vita privata in una casa di campagna a Posillipo. Conservò Foggia 1940; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A. Zazo, ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] fratello Guglielmo nel giugno 1803, quando la casa dei Pepe fu assaltata dall’esercito borbonico, in vista della guerra contro l’Austria. Non partecipò però alle operazioni intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] nella provincia. Educato in casa col cosiddetto "metodo inglese 1859 combatté ancora contro l'Austria, soldato semplice nel Savoia 1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] D'altra parte, la sua dichiarata "italianità" culturale non lo rendeva amato dai conservatori. Era forte in lui il convincimento che la floridezza di Trieste dipendesse dall'Austria , 2 giugno 1912; Inaugurandosi su la casa ove nacque P. K. la lapide ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...