statolder Titolo che, nei Paesi Bassi, fu dato in origine al luogotenente del principe in una parte del territorio: così Guglielmo I d’Orange-Nassau fu s. di re Filippo II in Olanda, Zelanda e Utrecht. [...] anche in rappresentanza del nuovo sovrano, il duca Francesco d’Angiò. Morto Guglielmo, le singole province nominarono i nuovi tutte le province la carica rimase di fatto ereditaria nella casa degli Orange e per tale motivo diede luogo a lotte tra l’ ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diretta, sia maschile sia femminile, del re Guglielmo I d'Orange-Nassau. Tuttavia la discendenza femminile non sale al trono che morto lo statolder nello stesso anno 1650 ed essendovi della casad'Orange solo un bimbo, Guglielmo, nato 8 giorni dopo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] (1933); C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casad'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra in degli avversarî. In Olanda, Guglielmo IV d'Orange-Nassau era proclamato statolder (25 aprile 1747), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] Questo sistema di lasciare i principali ministri a casa, mentre il re partiva accompagnato da Olandesi, Bibl.: Su G. come statolder v.: G. Groen van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, V; s. 3ª, I-III; P. L. Müller, Wilhelm III ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] cessione alla Francia del granducato. Si giunse alla redazione d'un trattato, al quale non mancavano più che le 1867), con il quale si confermava la sovranità della casa di Orange-Nassau nel Lussemburgo (v. lussemburgo: Storia).
Rimasto vedovo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] retorica. Pochi anni dopo, per ordine del principe Maurizio d'Orange-Nassau fu fondata una scuola di matematica applicata a Leida. In des Sciences vi erano i gruppi che si riunivano regolarmente in casa di Henri-Louis Habert de Montmor (m. 1679), che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] segretario dello statolder e poi re d'Inghilterra Guglielmo III d'Orange-Nassau, Christiaan non ricoprirà mai incarichi in Olanda
Gli ultimi anni della vita di Huygens trascorrono nella casa paterna dell'Aia e nella vicina residenza di Voorburg (lo ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] consigliere, nel recente passato, di Guglielmo IV d’Orange-Nassau. Negli anni successivi Ricci collaborò da esterno più l’Italia, stabilendosi definitivamente nel comasco. Fatta ampliare la casa di famiglia a Loveno, trascorse qui i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] viceré di Napoli, Enrico di Nassau ecc., insomma specialmente i generali di Barcellona, aveva mandato il principe d'Orange contro la città ostinata e ormai isolata La riputazione del duca come avversario di casad'Austria, è tale che nel 1618, dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 236, l'Assia 175, il Baden 153, l'Assia-Nassau 146, l'Alta Slesia 142, la Turingia 136. Al Capo, nel Transvaal e nell'Orange e a Lourenço Marques; in degli elettori cadrà sempre su membri della casad'Asburgo, nella quale si venne perciò di ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...