• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [234]
Storia [148]
Arti visive [75]
Religioni [52]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Geografia [19]
Diritto civile [25]
Musica [23]
Letteratura [24]

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, Bernardo VII d'Armagnac aveva preso le parti della casa d'Orléans. I vincoli si fecero più stretti ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

BARANTE, Prosper Brugière de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] Camillo di Cavour. Nel 1835 fu trasferito a Pietroburgo, ove la corte imperiale era ancor meno incline di quella del re di Sardegna a riconoscere la casa d'Orléans, e tendeva a negare alla nuova monarchia francese la posizione alla quale essa credeva ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ORLÉANS – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – ISOLA D'ELBA

LEBLANC, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLANC, Nicolas Chimico francese, nato a Yvoy-le-Pré (Cher) nel 1742, morto a Saint-Denis il 10 gennaio 1806. Studiò medicina, ma prese anche grande interesse alla chimica. Nel 1780 si trasferì a Parigi [...] come chirurgo della casa d'Orléans. Nel 1786 pubblicò alcuni studî sulla cristallizzazione dei sali neutri. S'interessò poi ad alcune infruttuose ricerche di J.-C. de la Métherie sulla fabbricazione della soda e nel 1789 fece la scoperta di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBLANC, Nicolas (1)
Mostra Tutti

DUPIN, André-Marie, detto Aîné

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e magistrato francese, nato a Varzy, nel Nivernese, il 1° febbraio 1783, morto a Parigi il 10 novembre 1865. Deputato alla Camera dei rappresentanti durante i Cento giorni, non dimostrò devozione [...] ordinanze e mantenne una specie di collegamento fra il duca d'Orléans (di cui era consulente legale) e gl'insorti. Nominato Impero rinascente, quando il sequestro dei beni della Casa d'Orléans l'obbligò moralmente a dimettersi da procuratore generale, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – CASA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPIN, André-Marie, detto Aîné (1)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di ottenergli l'investitura imperiale del Ducato di Milano, atto che lo avrebbe messo al riparo dalle rivendicazioni della casa d'Orléans. La presenza di Francesco Sforza a Mantova funse da stimolo agli altri sovrani italiani, che in quello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

Luigi Filippo re dei Francesi

Enciclopedia on line

Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] poi tra gli Austriaci. Assunto nell'esilio il titolo di duca d'Orléans, mise in atto un'abilissima politica, che da un lato patrimonio, che riuscì ancora ad aumentare, fece della propria casa il centro di raccolta di una prudente quanto costante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO REPUBBLICANO – CLUB DEI GIACOBINI – FERDINANDO IV – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Filippo re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

MONTARGIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTARGIS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] , morendo, l'assegnò ai duchi di Guisa. Tornò alla corona di Francia nel 1612, ma nel 1627 passò alla casa d'Orléans, alla quale rimase fino alla rivoluzione. Nell'antico ordinamento amministrativo Montargis era la capitale del Gâtinais. Bibl.: A. T ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi Primogenito del duca d'Orléans, erede del re Luigi Filippo, nacque a Parigi il 24 agosto 1838. La morte precoce del padre ne fece subito l'erede della [...] tentativo proprio di restaurare la monarchia, rinunciò alle sue pretese a favore del rappresentante del ramo diretto della casa reale di Francia, conte di Chambord, suo cugino, ponendo così termine ai contrasti fra legittimisti e orleanisti. Alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame) Luigi Foscolo Benedetto Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] d'Inghilterra: matrimonio politico, suggerito dalle aspirazioni renane della Francia, ché nel contratto di nozze la sposa si riservava i suoi diritti "sui beni sovrani e feudali situati fuori di Germania e sui beni allodiali della sua casa d'Orléans, ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Louis, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis, duca d' Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] (1447), le pretese della casa di Orléans al ducato di Milano, in qualità di erede dei diritti di Valentina, pretese tenute vive sino alla fine del sec. XV quando trionfarono per opera di un altro Luigi duca d'Orléans, divenuto re di Francia (Luigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali