. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] vescovato di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre di Luigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo sostanze, le giurisdizioni ed il cognome di casa A. passarono nella casa Botta per il matrimonio di Maddalena A. con ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] prima del 1251, con la sottomissione di Barral a Carlo d'Angiò, marito di Beatrice, unica erede di Raimondo IV Berengario, ritornò a Napoli e servi Ferdinando d'Aragona, da cui ricevette i feudi di S. Croce, Casa Selvatica e Mirabello nel Molise. ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] così l'appoggio dell'attuale signore, re Carlo d'Angiò, rinunziò inoltre alle Romagne a favore della Chiesa a re dei Romani. Ne fu causa l'opposizione diffusa contro la casa di Asburgo, divenuta troppo potente, e contro la politica centralizzatrice di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] con i regali protettori di parte guelfa: Carlo I d'Angiò nel 1273, Carlo di Valois nel fatale ingresso del i primi sette canti dell'Inferno ritrovati nella casa del poeta a Firenze. Compose parecchie rime d'amore, che sono tra le migliori del dolce ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] . Dopo la repubblica una o parecchie ville vi dovette possedere la casa imperiale: n'è prova l'esilio, per ordine di Tiberio, armato contro il regno per aiutare il nemico di Alfonso, Renato d'Angiò, e liberare Gaeta, dove, in nome di lui, Francesco ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] Gers, in Annales de géographie, 1911.
I conti di Armagnac. - La casad'Armagnac, che fa la sua prima comparsa alla fine del sec. X, non (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di Durazzo ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] come erede il principe francese, nipote di Maria Teresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie di Luigi XIV di Francia.
Il secolare conflitto tra casa di Francia e casad'Austria sembrava finito a tutto beneficio della prima, che s'impossessava del ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] giacché, in urne cinerarie del sec. IV-III imitanti la casa, troviamo riprodotto il loggiato a colonnette o pilastrini sotto il tetto basilica più volte distrutta e riedificata. Nel 1333 Roberto d'Angiò e la regina Sancia di Napoli, riuscirono ad ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] anni Roberto IV, figlio postumo di Roberto III, l'antica casad'Alençon venne con lui a spegnersi. Dopo l'incorporazione la contea ' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] il protettore di Firenze e capo del partito guelfo Roberto d'Angiò, e nel 1439 Giovanni VIII Paleologo recatosi a Firenze in assegnati agli uffici militari e civili. L'affermarsi della casa Medici, prima ancora che il suo predominio fosse sanzionato ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...