PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] la Valle d'Aosta arriva intorno al 1240 alla lunetta con il Pantocratore del chiostro di Vezzolano, o alla casa dei nel territorio alessandrino, ivi, pp. 15-35; E. Ragusa, Dagli Angiò ai Visconti e agli Orléans: pittura del trecento ad Asti, ivi, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] privata che la cintavano). L'unica casa gotica di B. conservata e , favorito anche dai cantieri del castello degli Angiò e di numerosi edifici religiosi. Lo stile il manto del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma comprendente anche ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] il maniero fortificato e la casa-torre (maison forte), B. con la Normandia, l'Ovest dell'Angiò e l'Inghilterra. Le prime avvisaglie del nuovo Vingt-cinq ans de travaux, Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne 61, 1984, pp. 377- ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] . 1,2 x 3 ca.). L'effetto d'insieme - per la scarsa differenza di altezza tra L'antico vescovado (ca. 1040) testimonia nell'Angiò la continuità con la tradizione delle murature miste datate al sec. 16°, la casa di Adam appare eccezionale per grandezza ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] sono stati scoperti fortuitamente in un'area a via Angio, ossia al centro della città moderna, avanzi di cospicui , capitelli ionici ed antefisse di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...