• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
415 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [415]
Storia [379]
Arti visive [95]
Religioni [73]
Diritto [48]
Letteratura [37]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [26]
Architettura e urbanistica [34]
Archeologia [28]

Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto

Enciclopedia on line

Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] col papato, rinunciò alla Sicilia in favore della casa d'Angiò. I Siciliani, ritenendosi traditi, non accettarono, continuò la sua politica di accordo con la curia pontificia e d'espansione nel Tirreno, ebbe rinnovata da Clemente V l'investitura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – PIETRO III IL GRANDE – MANFREDI DI SICILIA – BONIFACIO VIII – CASA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del re Carlo II. E sembra che anche questi rimanesse contento della scelta. Tutto quel che Benedetto aveva fatto sino allora per casa d'Angiò deponeva a suo favore. Dell'energia del nuovo pontefice, che prese per sé il nome di B. VIII, si ebbe subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CHIERICATI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello Anna Foa Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] esortava il re di Francia, erede dei diritti della casa d'Angiò sul Regno di Napoli, a muovere sul Regno napoletano a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] e con un terzo ambasciatore. Dovevano ricordare allo Sforza l'antica fedeltà alla casa d'Angiò e proporre che Ippolita Sforza, già fidanzata al figlio di Ferdinando d'Aragona - argomentando anche che l'età della fidanzata nen era adatta a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375. Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] apertamente la volontà di intrattenere rapporti amichevoli con il Visconti. Allo stesso tempo, però, riannodò le relazioni con la casa d'Angiò che, durante la sua prigionia, si era prodigata per fargli ottenere la libertà; gli fu così confermato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano, il Vecchio Daniel Waley Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] molto importante per i Colonna, perché offriva ad essi, di antica tradizione ghibellina, l'appoggio di una famiglia imparentata con la casa d'Angiò sia nel Tolosano sia nel Regno. La sposa portò in dote al C. la cospicua somma di 3.000 lire tornesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] imprevisto sconvolse l'assetto politico della città di Genova. Filippo Maria Visconti si era schierato a favore della casa d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione al trono del Regno di Napoli apertasi con la scomparsa di Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ossequio e l'antica amicizia dei Fiorentini verso la casa d'Angiò. Questa ambasceria, a differenza di altre più dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la Storia d'Italia, C, pp. xi, xiv, 3 s., 6 s.; The "Trattato politico-morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] e dei figli, il C. sottoscrisse i mandati, dei quali Renato munì la moglie, perché fosse regolata la successione della casa d'Angiò. Quando, dopo la conquista di Napoli del 2 giugno 1442 da parte di Alfonso, lo sfortunato avversario lasciò per mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] l'area rivestiva per la famiglia Caetani, i cui membri avevano acquistato proprietà e beneficiato di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali