GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] privilegio di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il capo d'Angiò. Nel gennaio del 1390 il G. partì per Venezia - come il G. acquisirono in comune i beni loro assegnati: la casa in S. Tommaso della Braina, l'appezzamento di 60 tornature e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] città di Anagni e dandogli in dono una casa confiscata in Anagni, già appartenuta a Onorato Caetani , XX (1897), pp. 369, 407; N. F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano1904, pp. 124, 128, 145 s., 150 s., 250n.; G. F. Tomassetti ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] a servire la causa di Firenze, il lungo impegno a favore della casad'Este e in particolare di Niccolò (II).
Il contesto in cui i movimenti delle compagnie di Ungari, al soldo di Carlo d'Angiò Durazzo allora in Romagna.
Nel 1381 il G. era in ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] dove dette inizio alla lotta settennale contro Renato d'Angiò. Condottiero regio di gente d'armi, il C. divenne in questo periodo che il re avesse desiderato di accasarla a un amico della casad'Aragona, e aveva, pare, per questo incaricato il C. di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Marco a S. Stefano.
A differenza degli altri due dogi di casa Gradenigo, il G. prima di accedere alla più alta carica dello Stato del fratello Luca, per ossequiare Luigi I d'Angiò re d'Ungheria che attraversava i territori della Repubblica diretto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] alle terre d'origine, dove pare fosse designato un vicario; con un atto del novembre 1380, redatto a Pisa nella casa di Pietro di Cunio.
Nel 1386, dopo la morte di Carlo III d'Angiò Durazzo, essendogli contestati i diritti sui proventi di Gravina, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] avogadore di Comun nel 1464; morì a Venezia, nella sua casa a S. Angelo, fra il novembre 1464 e il più duri contrasti seppe conservarsi la stima e l'amicizia di avversari come Renato d'Angiò e, appunto, lo Sforza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] a Chambéry, nel 1452. Questa unione rafforzava i legami fra la casa sabauda e i Valois, avendo il fratello di I., Luigi, che si andava delineando allora sotto gli auspici di Paolo II, e d'intesa con i suoi cognati, I. finì per trovarsi a fianco di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] parte a un consiglio di militari e di magnati in casa dei Cerchi, svoltosi alla presenza delle autorità cittadine, in dove egli compaia. Nel 1307 vennero restituiti a Carlo II d'Angiò alcuni gioielli della Corona dati in pegno per un prestito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] accusato di intrigare con Giovanni IV. L'intervento di Renato d'Angiò ottenne infine la riconciliazione fra lo Sforza e i Monferrato e .
G. non aveva trascurato i tradizionali rapporti della sua casa con l'Impero: nel 1451 Federico III lo invitava a ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...