ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] e i Comuni lombardi, poi con Carlo d'Angiò, ed assistette al passaggio dell'esercito angioino attraverso Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto Estense, Documenti riguardanti la casa e lo Stato, cassetta 3, nn. 41, 47 s., 50; cassetta ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 d'una fecta di seta coperta tucta d'aguile d'argento dorate" che egli, scaduta la sua carica, si portò a casa ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] l'aiuto dei Veneziani per chiamare in Italia Renato d'Angiò, rivale di Alfonso e pretendente al Regno di Napoli economica era piuttosto florida: aveva infatti il possesso oltre che della casa di abitazione, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di pace unilaterale con il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo senza il consenso del pontefice Giovanni XXIII la sua dichiarazione catastale dalla quale risulta che abitava in una casa posta nel "popolo" di S. Felicita confinante con il monastero ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , ma ascrivibile al 1275-1277, lo indica come maestro portolano di Puglia.
Il D. risulta anche far parte dell'Ospizio regio, la "casa" reale cioè, che Carlo d'Angiò andava organizzando sul modello dell'Hôtel reale francese. Era, inoltre, titolare di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] infatti, l'amministrazione della "casa" reale, e custodiva la "camera privata del sovrano". Il D., dunque, non fu mai . 1881, pp. 381 s.; C. Minieri Riccio, Itinerario di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 18; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] insieme con il fratello Pietro del seguito della regina Edvige d'Angiò.
L'improvvisa morte del padre il 22 nov. 1398 provocò l'acquisto nel 1411 di una casa in cappella di S. Damiano e nel 1419 quello di un'altra casa, nella contigua cappella di S. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] n. 1; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò. Ricerche e documenti, Trani 1935, pp. 278 s., 305-308; delle famiglie estinte forastiere o non comprese ne' seggi di Napoli imparentate colla casa della Marra, Napoli 1641, pp. 147 s.; F. A. Vitale, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] casa di popolo" da esser compresa fra quelle dei "grandi" di Firenze le cui discordie provocarono i provvedimenti di Giano Della Bella (G. Villani, Cronica Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] , nel 1269 e nel 1271, dietro ordine di Carlo I d'Angiò, per accertare i diritti della Chiesa cittadina. Tutti e tre non poteva essere garantita né da lui, troppo assente da casa a motivo della sua attività amministrativa, né dal padre "senectute ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...