FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] dote di lei e sottolineare con tale ribadito legame la volontà di conservare le influenti relazioni che la legavano alla casad'Austria come figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova di Carlo II. L'altro referente politico - questo sì ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] dubbi sul fatto che il duca di Modena e la figlia non dovessero prestarsi all'inganno voluto dai ministri di casad'Austria. Tutto ciò era incompatibile con la salvaguardia di un minimo di dignità e, soprattutto, rischiava di naufragare nella maniera ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] di precedenza e le trattative matrimoniali, oltre che un sostanziale asservimento alla Curia pontificia e agli interessi della casad’Austria. Le stesse tendenze spinsero M. ad affidare l’educazione dei figli a esponenti del più antico patriziato e ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] aveva a lungo navigato, quale capitano di vascello, nella Compagnia delle Indie Orientali, prima di passare al servizio di casad'Austria, commodoro in capo delle forze navali in Adriatico, e, dal 1748, alla direzione della marina toscana (cfr. S ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] regina vedova Isabella. Per un decennio il Martinuzzi aveva garantito con una spregiudicata politica di equilibrio tra la casad'Austria e i Turchi la sopravvivenza del principato indipendente: ora però tale politica era giunta alla crisi definitiva ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] chi al generale Pino, chi al Murat, chi all'arciduca Francesco d'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casad'Austria. Il D. propendeva per Francesco d'Este, nipote di Maria Teresa, considerato quasi milanese per aver ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...]
Sempre nel 1718, il G. fu nominato abate del monastero celestino d'Aversa e l'anno successivo di quello di S. Angelo di Celano, le basi della sua prossima entrata al servizio della Casad'Austria. Nel marzo 1731, infatti, lo stesso Harrach inviava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dell'imperatore; costei, in realtà, sarà data in moglie a Napoleone Bonaparte, per volere soprattutto del ministro di casad'Austria (1810). Al futuro duca di Modena - non dimentico dello smacco subito - non restò che ripiegare su Maria Beatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] riconoscimento della Prammatica sanzione, con cui si stabiliva che, in assenza di eredi maschi, i domini ereditari della casad’Austria sarebbero andati alla discendenza femminile. Alla sua morte, nel 1740, la successione di sua figlia Maria Teresa è ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] nondimeno ancora spenta se, nell'estate 1531, fu proposto dalle autorità veneziane come mediatore tra la Repubblica e la casad'Austria per questioni di confine.
Rientrato per un'ultima volta nell'abbazia digionese, si stabilì, intorno al 1532, in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...