´n II Sultano ottomano (n. 1642 - m. 1691). Salì al trono (1687) mentre lo stato ottomano, in guerra con l'Austria, andava perdendo di potenza e il gran visir Muṣṭafà Köprülü tentava di risollevarne il [...] prestigio. Nonostante la sua attiva partecipazione alle operazioni militari, subì gravi sconfitte, che segnarono l'espansione della casad'Austria lungo la linea del Danubio. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia; comprende parte della Borgogna meridionale, nel dipartimento di Saône-et-Loire
Eretta contea nel 1361, passò alla casa di Borgogna, a quella di Armagnac, ai re di Francia [...] (1390), alla casad’Austria (1493) e infine ai Condé. Nel 1771 fu riunita alla corona francese. ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] e Alto Adige), con l’Austria e il Liechtenstein. Regione prevalentemente si raccolsero nella Lega caddea o della Casa di Dio; a ovest le comunità nella varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, al ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] Estintasi con Antonio (1727-31) la casa Farnese, il ducato passò a Carlo di Borbone, all’Austria (1738), che vi riunì il ducato Borbone governò sino allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Dopo una temporanea fusione degli Stati parmensi ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] (1731-1790), succeduta al padre in età pupillare, sposa nel 1741 a Ercole Rinaldo d'Este, ultimo di questa casa, e con Maria Beatrice (1790-1829) la quale portò in casad'Austria l'eredità dei Cybo e degli Este sposando nel 1771 l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in Europa e nelle colonie, come dimostravano i risultati della guerra di Successione di Polonia, dall'abbassamento della casad'Austria e dalla formazione del regno borbonico di Napoli (1738), e di fronte ai sempre più numerosi ostacoli che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei duchi di Borgogna (Filippo il Buono e Carlo il Temerario) e dei loro successori - i sovrani della casad'Austria - per unificare l'amministrazione e la giurisdizione nei Paesi Bassi ispirarono la creazione di corti di giustizia nelle capitali ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Carlo Emanuele III si alleò con la Francia per combattere il predominio di casad'Austria in Europa e per toglierle il Milanese in Italia, ma l'alleanza era diretta contro casad'Austria non contro l'impero da cui dodici giorni prima era stato creato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] su la Grande Alleanza, in Riv. stor. ital., XII (1933); C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casad'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra in Italia per la successione di Spagna, Torino 1933.
Guerra ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , Francoforte 1909; F. Ercole, Da Bartolo all'Althusio. Saggi sul diritto pubblico italiano del Rinasc., Firenze 1932; id., Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932; Coxe, Storia della Casad'Austria, Milano 1924; S. Pugliese, Le prime strette dell ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...