LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di versare i sussidî promessi nell'ottobre 1609, fino a quando la direzione della lega non fosse stata affidata alla casad'Austria. Massimiliano diede le dimissioni e Filippo III prese, allora, il titolo di protettore della lega, lasciandone, però a ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] Valvasor, furono scoperte le miniere di Idria (v.) che furono dapprima coltivate da italiani ma, dopo diverse vicende, passarono alla casad'Austria. Fra il sec. XV e il XVI s'iniziò pure l'esercizio delle miniere della Boemia, che continuò fin verso ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] dei privati in regime di monopolio; e poiché frattanto i dominî di casad'Austria si andavano rapidamente estendendo dai Paesi Bassi al Napoletano e alla Spagna, la casa Taxis si trovò nella condizione di potere esercitare un vasto servizio postale ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] l'armistizio con essi. Insistendo per strappare la concessione della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della Casad'Austria, gli Svedesi nutrivano la speranza di minare la potenza di questa: il Trauttmansdorff decise allora di ritornare (24 ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] dalla Lega e lo trasmise a suo fratello Ferdinando, già investito dei cinque ducati austriaci. In tal modo la casad'Austria riusciva nel suo intento secolare di rafforzare gli antichi suoi possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] perdita della Slesia che significò una definitiva menomazione della potenza della casad'Austria in Germania e il formarsi, nella Germania stessa, d'un dualismo tra le due potenze: Austria e Prussia. Svanì inoltre la possibilità non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Guastalla, il primo sostenuto dalla Francia, il secondo dalla casad'Austria. L'assunzione al trono dell'uno o dell'altro significava un'opera, ancora coperta, ma attivissima, contro la casad'Asburgo. Dagli aiuti ai Paesi Bassi al lavorio di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] tra la Lega cattolica e l'Unione protestante e lasciando libertà d'azione nella Boemia, provocò la disfatta dei protestanti alla Montagna Bianca, cioè il rafforzamento della casad'Austria e il discredito della Francia e della Germania. L. non capì ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] un'attività intensa, ma contradditoria, oscillando tra l'idea della restaurazione dell'impero sotto la Casad'Austria, quella del dualismo austro-prussiano e quella della confederazione. Non riuscì mai a risolvere, neppure in teoria, il problema ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] , nel 1606, che lo credette il continente australe di cui tanto si era parlato, e lo chiamò, in onore di casad'Austria, Austrialia del Espiritu Santo. Poi, un secolo e mezzo più tardi, il Bougainville diede all'arcipelago il nome di Grandi Cicladi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...