VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] a Rivalta (4 settembre 1630); un mese dopo fu stipulata la pace generale a Ratisbona tra la Francia e la casad'Austria con l'attribuzione di alcune terre del Monferrato al duca di Savoia. Ma questi dovette superare ben altre difficoltà per ottenere ...
Leggi Tutto
SULLY, Maximilien de Béthune, duca di
Rosario Russo
Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] "grand dessein", quasi a rivendicare per il suo grande re l'originalità della lotta che il Richelieu iniziava contro la Casad'Austria mentre con la pubblicazione del 1° e 2° tomo, nel 1634, della sua opera principale Mémoires des sages et royalles ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] contro la Francia in alleanza una volta con la Spagna, una volta con l'Olanda e l'Inghilterra. Come gl'interessi di casad'Austria erano collegati con le guerre nell'Oriente, così gl'interessi dell'Impero germanico con le guerre nell'Occidente. Ma le ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] il 5 luglio 1578. Succeduto a Bernardo Cles, il M. volle emularlo nello sfarzo; accorto politico, ligio a casad'Austria, nel 1540 si recò per Carlo V nel Belgio, nel 1541 per incarico di Ferdinando I re dei Romani a Venezia, intervenne alla dieta ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] di fiducia della regina madre.
La politica estera di L. fu ispirata alla convinzione che fosse opportuno aiutare la casad'Austria contro i protestanti per evitare che una vittoria di questi desse animo agli ugonotti di sconvolgere la Francia. Il ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] avere in sogno la visione di una città dalle colonne abbaglianti d'oro e di argento, abitata da eminenti letterati, artisti e che l'Europa è pazza perché ingrata e ostile a casad'Austria prodiga di tanti benefici; l'altro, la Politica y razón ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] Savoia e di Ferrara per questioni di titoli e di precedenza, il fasto della sua corte, la dedizione incondizionata a casad'Austria. Un episodio di capitale importanza rappresenta nella vita di F. il suo amore per Bianca Capello (v.), una donna che ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] editto sollevò indignazione e terrore fra i protestanti, che videro in esso il proposito della Casad'Austria e della lega cattolica d'annientare la religione riformata e sovvertire la libertà germanica. Per placare l'elettore di Sassonia, Ferdinando ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] . Nel sec. XIX furono liquidate le cariche inerenti al servizio postale dell'impero e dei paesi ereditarî di casad'Austria. Per indennizzare la casa di Th. e T. della perdita della carica di consiglieri generali delle poste nei Paesi Bassi austriaci ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] della città imperiale di Reutlingen (1519): la Lega Sveva e l'imperatore Carlo V intervennero, e il Württemberg passò alla casad'Austria, e venne posto dal 1522 sotto il governo di Ferdinando I. U., appoggiato e finanziato dalla Francia, si fissò a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...