PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] pubblica per stabilirsi ad Alţina tra la fine del 1574 e il settembre 1575, ospite dei magnati Gerendi, legati a casad’Austria, ma la sconfitta della rivolta filoasburgica guidata da Gáspár Bekes nell’estate del 1575, lo costrinse a lasciare la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] amata, persuasi come sono gli Imperiali che "venendo occasione, sempre la Republica sii per adderire a' nemici di casad'Austria"; vi era inoltre chi soffiava nel fuoco della reciproca diffidenza, perché "Spagnuoli vomitan qui in Germania tutto quel ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Gray e con tutta la colonia inglese nella città partenopea - il G. ricorda il "servizio" che dal 1743 aveva svolto per la casad'Austria, quando fu chiamato da Napoli a Roma per aiutare l'uditore della Sacra Rota e vescovo di Gurk Joseph Maria Thun ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] e l'Historia delle guerre arrivate dal principio del regno di Lodovico XIV re di Francia sino ad hoggi con casad'Austria et d'altri principi… rimase manoscritta ed è ora conservata nella Biblioteca Estense di Modena, Codd. It., 1126 (= alfa M.G.5 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] quella soggezione politica dei vescovi di Trento che la casad'Austria si era assicurata con Alberto di Ortenburg.
Nel frattempo davanti al concilio anche la sua vertenza con il duca d'Austria: il processo canonico, iniziato il 12 agosto e concluso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , osservava con acume politico, già nel passato il Senato era riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casad'Austria ed a equilibrarne il potere tenendosi stretti nell'amicizia colla Francia" e quindi anche ora "se la nazion Francese ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casad'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. e L. Cozzi, Bari ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Antigono entrasse come paggio nella corte di Graz, iniziando così una brillante carriera al servizio di quel ramo della casad'Austria.
Le relazioni con i territori asburgici misero certamente in contatto il F. con ambienti luterani: già nel 1543 del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] , XI, pp. 367, 503, XII, p. 421, XIX, pp. 10, 113, 115, 587 s.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casad’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’Istoria degli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] ultimo, su una parafrasi di passi biblici compilata dall’imperatore in persona, invoca l’ira divina contro gli avversari della casad’Austria (doveva dunque risalire a prima della fine della guerra dei Trent’anni; edizione moderna a cura di G. Morche ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...