CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] loro sede più importante i banchieri cremonesi Affaitati; sia Cremona che i Paesi Bassi erano sotto il dominio della casad'Austria), ma anche con il possibile passaggio di maestri fiamminghi (ad esempio Frans Floris) per Cremona, dove erano - e in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] aveva lo scopo di riportare la pace tra i due esponenti della casad’Austria, era parte del progetto che da anni la S. Sede, la Spagna e i principi della casad’Asburgo conducevano per assicurare un candidato cattolico sul trono imperiale. Condotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] , pur conoscendo qualche dislocazione: gli Asburgo-Lorena sono riconosciuti come legittimi sovrani dell’impero e dei possessi della casad’Austria, ma devono rinunciare alla Slesia a favore della Prussia, con la quale avevano già concluso una pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] elementare obbligatoria, Giuseppe II nel 1781 emana un decreto che abolisce la servitù della gleba nei domini ereditari di casad’Austria, mentre il codice penale del 1787 parifica tutti i sudditi di fronte alla legge, abolisce la tortura e limita ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] di Coira - il quale era anche principe dell'Impero - del canonico Ulrich von Federspiel, le cui simpatie per la casad'Austria erano note. L'imperatore non aveva mancato di manifestare concretamente il proprio apprezzamento per l'opera svolta dal C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] immediato, anche perché papa Urbano VIII, preoccupato di non esasperare ulteriormente i già deteriorati rapporti con la casad'Austria, rese noto al Senato che la conferma del nuovo patriarca sarebbe avvenuta soltanto dopo che questi avesse indossato ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] B. è un'incisione raffigurante le macchine. Mancano invece notizie precise della festa pirotecnica, sempre in onore della casad'Austria, celebrata in piazza S. Pietro nel settembre per ordine del duca Ferdinando. Da una lettera dell'artista (Arch ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] dai corsari uscocchi di Segna (P. Sarpi, Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi, in Id., La Repubblica di Venezia, la casad’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, p. 14). La soddisfazione del Senato per il suo ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] delle Grandezze del Verbo ristrette nei misteri del rosario di G. Domenico Montefusco; Cornelio Vitignano, Genealogia di casad'Austria;Giovan Battista Della Porta, De refractione optices parte Libri novem, ed altre. Nel biennio 1593-94, oltreché ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] ), ma avevano necessità di mantenere buoni rapporti con i cattolici all’interno e all’esterno, e soprattutto con la casad’Austria.
Nel 1678 il M. iniziò la collaborazione con il principe-vescovo di Paderborn e Münster, Ferdinand von Fürstenberg; la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...