MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] in Germania (con una cauta disponibilità agli aiuti da parte del duca), l’arciduca Massimiliano d’Asburgo era diventato il candidato di casad’Austria al trono polacco e stava armando truppe per combattere il rivale Sigismondo Vasa. Montecuccoli fu ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] esiti avrebbero dovuto acquietare i sudditi italiani di casad’Austria e distoglierli dall’inseguire pericolosi sogni di indipendenza e consigliere aulico attuale di sua maestà imperiale e reale d’Austria.
Morì, senza eredi diretti, il 3 marzo 1830 a ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] accolta senza riserve, anche perché i due rami della casad'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi sostanzialmente identici, Engadina, confermavano l'unione ereditaria con la casad'Austria e s'impegnavano a non intavolare trattative ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] di sconvolgere gli equilibri europei e creava grandi tensioni fra gli Stati cattolici. Erano infatti in conflitto la casad'Austria, Carlo Alberto, principe elettore di Baviera, ed Elisabetta Farnese, regina di Spagna.
Nel novembre il cardinale S ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] a considerare l'alleanza austriaca come essenziale alla difesa degli interessi cattolici in Germania, nonché la casad'Austria come la secolare tutrice della cristianità contro la minaccia turca, e le preoccupazioni diplomatiche nuove determinate ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] , arrivando ai limiti dello scontro fisico (11 luglio) e riuscendo alla fine a mantenere parità di trattamento con la casad’Austria. Informò il Senato sulla situazione politica e sui movimenti della flotta spagnola in partenza per il Brasile, ma che ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] perseguire la sua politica di opposizione alla Casad’Austria.
Nel corso dell’estate il nunzio Bolognetti A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d’Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad ind.; P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] rimostranze alla corte imperiale nel tentativo, rivelatosi fallace, di preservare le prerogative del Principato vescovile. La Casad’Austria, infatti, proseguì il suo programma riformatore, nonostante la ritrosia del presule trentino e le opposizioni ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Milanese, Milano, P. Da Ponte, 1591; Sommario chronologico..., Bergamo, C. Ventura, 1592; Historia brieve dell’augustissima casad’Austria nella quale si racconta sommariamente l’origine..., Bergamo 1593; Sommario cronologico diviso in sette libri ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] per il dominio dell'Italia settentrionale e respinse tutti i ricorsi del duca, dichiarando Mantova Ducato ereditario di casad'Austria.
I primi anni di vita della G. furono caratterizzati dalle incertezze sul destino paterno e dalle tormentate ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...