RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] ma anche politica. L’attaccamento ai dettami dell’umanesimo latino si accompagna infatti in Rorario alla fedeltà alla casad’Austria e all’anacronistico sogno degli Asburgo di un universale impero cristiano.
Sugli ultimi anni di Rorario le notizie ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] a Como, quindi a Cremona. Un anno dopo la nascita di Sigismondo si trasferì a Milano dove servì la Casad’Austria come sostituto dell’intendente generale di Finanza e presentò con successo domanda per la nomina a ciambellano imperiale.
Sigismondo e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] , a Vienna e altrove, piccoli eventi musicali cui prendeva parte l'aristocrazia, secondo una secolare tradizione della casad'Austria.
Il M. appare bene inserito in tutto l'ambiente musicale dell'Europa centrale; il carteggio con Martini, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Tre anni dopo pubblicava il Trattato della pace e della libertà d'Italia e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a de' principi collegati contro il re di Spagna e casad'Austria e la Repubblica di Genova, conservata in vari manoscritti ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] della polizia a pranzo dal nobile Bartolomeo Cappellari della Colomba, nipote di papa Gregorio XVI e notoriamente fedele alla casad’Austria, alla presenza di don Giacomo Smali; quest’ultimo lo riferì quel pomeriggio ai fabbricieri del duomo, fra i ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] dallo stesso imperatore, avrebbe scontentato la corte francese, ma resi più solidi i legami dei duchi di Parma con la casad'Austria. Le nozze per procura avvennero il 3 aprile e il 26 dello stesso mese, accompagnata da Odoardo Scotti, marchese di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] IV, Annorum 1572-1590, a cura di G. Novak, Zagabriae 1964, pp. 199-207; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casad’Austria e gli Uscocchi: aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. Cozzi - L ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] napoleonico, Spaur venne trasferito a Venezia, e nella città lagunare, confluita a fine Settecento nei domini di casad’Austria, ricoprì brevemente le funzioni di segretario di governo. Nel 1807, con la stessa funzione, venne destinato al governo ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] a cardinale, a opera di Clemente XI, il 29 novembre 1719; il marchese Francesco Maria, «particolarmente legato alla Casad’Austria», divenne giudice, regio commissario del tribunale di Campagna e presidente della Camera della Sommaria; Nicola fu, tra ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] una dinastia, quella sabauda, imparentata con il nuovo re di Francia Francesco I e utile a controbilanciare l’influenza della casad’Austria e di Spagna. La dote presunta di Filiberta era di 100.000 ducati; ma Giuliano de’ Medici, prima di riceverli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...