PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] tra i «potenti di corte» (p. 803), il principe vide tramutarsi l’antica fedeltà della sua famiglia alla casad’Austria da elemento di debolezza a elemento di forza, quando Maria Carolina si impose nella vita pubblica napoletana. Insignito del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] molti ragionamenti si sono allargati con dirmi che dubitano che V. A. per rispetto del Parentado che ha di nuovo con Casad'Austria ella non si sia per dichiarare al tutto Spagnolo, che in tal caso non seguiterebbero la medesima confidenza, che hanno ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] «la Francia crede di suo vantaggio la presservazione della Repubblica perché può servire di diversione alla potenza nemica di Casad’Austria» (p. 657).
Non si era ancora conclusa l’ambasciata di Francia, quando (25 giugno 1705) il Senato lo incaricò ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] ) e al potere politico di turno (Per la nascita del re di Roma, ibid. 1811; Il Tirolo riunito al dominio della casad'Austria, ibid. 1814). Accenti più sinceri vi erano stati in un precedente poemetto, La madre, composto per le nozze di G. Gazzoletti ...
Leggi Tutto
MELLERIO, Giacomo.
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Domodossola il 9 genn. 1777 da Carlo Giuseppe, direttore del Registro reale dell’Ossola, e Rosa Sbaraglini.
La famiglia, la cui presenza in Val Vegezzo [...] che avrebbe determinato le sorti politiche della Lombardia ma soprattutto – una volta definita l’incorporazione nei domini di casad’Austria – il ruolo da attribuire al patriziato lombardo nei confronti di Vienna. Esponente del gruppo che sperava di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, pp. 186 s., 211; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casad’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] di J. Fiedler, I, Wien 1866, pp. 1-34.
P. Sarpi, Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi..., s.d. (ma 1617-1618), in Id., La Repubblica di Venezia la casad’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, pp. 65-67, 83; F ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] prefazione della sua Historiarum novissimi belli Germanici dichiara di voler pubblicare altre opere per narrare le imprese di Casad’Austria e ne riporta i titoli. Per avvalorare la sua ipotesi Bampi (1883) osserva che l’autore della Concinnatio ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] , suddiviso in 5 libri, l’autore narra in latino i cruciali conflitti che coinvolsero Casad’Austria negli anni 1683-91, allorché l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo riuscì nel contempo a sconfiggere i turchi (1683), che avevano posto sotto assedio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Tirolesi che cercavano di consolidare il controllo dei principali nodi di comunicazione con i possessi meridionali di casad'Austria, impedendo loro di trarre un effettivo vantaggio dalla vittoria in campo aperto ed infine contribuendo notevolmente a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...