AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] segreteria degli Esteri sarda ad una memoria sulle misure che l'Inghilterra avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casad'Austria con la Francia, e si fecero passi in tal senso a Londra (istruzioni all'inviato sardo a Londra del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] giovane diplomatico aveva ormai dato prova delle sue capacità e la ripresa delle ostilità tra la Francia e la casad'Austria lo vide non più oscuro negoziatore, ma rappresentante ufficiale di Francesco I. Negli ultimi mesi del 1536, appena scomparso ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] nobiliare di Luigi e fece ristrutturare la villa di Tradate dall’architetto Giuseppe Jappelli. «Affezionato di cuore alla casad’Austria, intimo di tutti gli impiegati del governo austriaco e della polizia lombarda» (Trivulzio di Belgioioso, 1849, p ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] , poiché la Valmareno costituiva una delle principali vie di accesso alla Marca Trevigiana dai domini meridionali della casad'Austria, e, d'altra parte, era una base di prima importanza nelle operazioni militari di Venezia per il dominio del ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] dove passò molto tempo alla corte di Leopoldo I rinnovando «la sua ereditaria dependenza» (ibid., p. 5) dalla casad’Austria.
Intenzionato a partecipare alla campagna militare contro i turchi, non poté prendervi parte essendo richiamato in Italia per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] combattuto in Ungheria contro i turchi, e la casad’Austria.
L’istruzione data a Orsini è un 261; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano. Glorie, tragedie e fastosità della casa patrizia più interessante della Roma dei secoli XV, XVI e XVII, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] 72-74, 87-116; K. Horvat, Monumenta historiam Uscocchorum illustrantia …, Zagreb 1910, passim; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casad’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, ad ind.; Nuntiatur des Girolamo Portia 1595 ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] libro di madrigali reca una dedica all’arciduca Ferdinando di Graz, siglando l’abbrivio di una relazione con la casad’Austria durata (come attesta una lettera di raccomandazione, del 1624, dello stesso Ferdinando II a Filippo IV di Spagna) «ultra ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] che solo scopo del Murat era stato quello di servire la causa del Bonaparte sotto la maschera di alleato di casad'Austria (Memorie sulla condotta politica e militare tenuta da Gioacchino Murat...,Italia 1815). Le argomentazioni del B., esposte sotto ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] a limitare l’influenza dei due rami della Casad’Austria sul territorio della penisola italiana e dalla sua insensibilità nuova aristocrazia a Roma e nel Lazio in età moderna, a cura di D. Gallavotti Cavallero, Roma 2006, pp. 132-173; R. Becker, Die ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...