Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di
Luynes, Charles marchese d’Albert e duca di
Politico francese (Pont-Saint-Esprit 1578-Longueville 1621). Favorito di Luigi XIII, fece uccidere (1618) il potente [...] a ristabilire la pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (Trattato di Parigi, 1617), ma appoggiò la casad’Austria contro i protestanti. All’interno attuò una politica di forza contro gli ugonotti. ...
Leggi Tutto
Sulaiman II
Sultano ottomano (n. 1642-m. 1691). Salì al trono (1687) mentre lo Stato ottomano, in guerra con l’Austria, andava perdendo di potenza e il Gran visir Mustafà Koprulu tentava di risollevarne [...] il prestigio. Nonostante la sua attiva partecipazione alle operazioni militari, subì gravi sconfitte, che segnarono l’espansione della casad’Austria lungo la linea del Danubio. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] Frisinga, fu una figura eminente; il suo secondogenito e successore, Enrico II Jasomirgott, fu nel 1156 il primo duca d'Austria.
Bibl.: R. Kralik, Der heilige Leopold, Margkgraf von Österrich, 1904; K. e M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs ...
Leggi Tutto
(o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei [...] domini della casad’Asburgo. È una regione di confine che si estende a cavallo del Danubio. Il terreno è in prevalenza pianeggiante e collinoso, salvo le ultime pendici alpine (Rax, 2075 m; Selva Viennese, 883 m). Il clima è continentale, con piogge ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] (1923, ab. 876.000), fra i paesi confederati della repubblica d'Austria.
I suoi confini, assai irregolari, a nord con la Baviera e del proprio podere, che egli stesso lavora, nella grande casa che racchiude, sotto lo stesso tetto di paglia, la dimora ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Bianciardi, edita a Roma nel 1608. A Firenze frequentò la casa di Giulio Caccini, a cui fece conoscere le sue composizioni, per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I Libro sono ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Confalonieri, imparentato fra l'altro con un ramo della casaD'Adda. Più che di una generica espressione di insofferenza o Linz, che raggiunse verso la fine dell'anno.
Dall'Austria il D. fece alcuni tentativi per ottenere la revoca del provvedimento, ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Per vari anni la firma del D. comparve anche su di un altro foglio della casa Treves, L'Universo illustrato (dal F. Marchetti (Ruy Blas, cit.; Gustavo Wasa, Milano 1874; Don Giovanni d'Austria, ibid. 1880), A. C. Gomes (IlGuarany, cit.; Maria Tudor, ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] stata elevata a ducato. Il duca di Stiria Ottocaro IV della casa dei Traungauer, malato e senza figli, era stato indotto dai Georgenberg presso Enns. In base a questi accordi il duca d'Austria sarebbe succeduto in Stiria a Ottocaro nel caso di una sua ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] 1565, in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. L'anno seguente si ebbe la prima edizione della Cofanaria a Ippolito si nasconde in un baule per farsi portare a casa della fanciulla amata, ma poi finisce nelle mani dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...