Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] soprattutto a risollevare le condizioni dell'Italia, abbattendo il predominio di Carlo VI d'Austria, sancito dalle paci di Utrecht e di Rastatt (1713 e 1714), e innalzare la casa Farnese di Parma, a cui l'A. rimaneva devotissimo, a maggiore potenza ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] sua amicizia per il conte G. Pasolini, dei discorsi tenuti in casa di questo e della lettura del Primato e degli Ultimi casi e mons. Morichini a invocare impossibili rinunzie dall'imperatore d'Austria, chiamò al potere T. Mamiani, fece aprire il ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] come capomastro muratore, ora come giardiniere. E appunto in casa Falier il futuro scultore, allora poco più che decenne, Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e condotto sopra una maschera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Bismarck fu assunto al potere a Berlino (1862) l'Austria dovette subire il giuoco della sua politica, che mirava ad centenario del passaggio di tale città sotto la dominazione della casad'Asburgo. L'Oberdan fu impiccato (20 dicembre 1882).
Bibl ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] Leone, caduto in potere del suo nemico il duca Leopoldo d'Austria, e la morte di Tancredi di Lecce valsero a risolvere A tale scopo al fratello Filippo aveva fatto sposare Irene, figlia d'Isacco Angelo e vedova di Ruggero, figlio di Tancredi di Lecce ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] famiglia boema, che aveva conosciuta, damigella d'onore, nella casa dell'arciduca Federico. Il matrimonio incn) serbo, e nell'arciduca avevano voluto colpire il futuro imperatore d'Austria, reo di voler assorbire nella monarchia, con gli allettamenti ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] in dubbio il diritto della casa di Savoia di riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a presidio dell' duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] di non veder turbata la pace lo salvò dalla necessità d'interventi militari in conflitti, nei quali la Toscana non era R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, V; G. Pieraccini, La stirpe dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] viaggi in Austria e in Baviera, e quando fu costretto ad abbandonare definitivamente quella città, si stabilì a Parigi. Visse colà privatamente e modestamente senza abbandonare la speranza di tornare a Napoli. In principio abitò in casad'altri, poi ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] che, tra l'altro, aveva compromesso gl'interessi della casa, acconsentendo alla devoluzione del ducato di Urbino agli stati della che permisero ai mercanti toscani di trafficare con i paesi d'Oriente.
Fu special merito di F. l'aver incoraggiato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...