. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1914. Per la musica: L. J. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casad'Este, in Atti e memorie della Dep. di st. patr. per le conservato per i primi anni l'insieme delle leggi austro-ungariche, fu necessità istituire presso la Corte di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sono immigrati di recente, dopo l'annessione della Bosnia all'Austria e vanno perdendo i loro caratteri distintivi; una colonia di Albania centrale pianeggiante e nella Musacchia s'incontra la casad'argilla indurita al sole, o, più spesso, costruita ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] imperatori cominciarono ad essere edificati da Tiberio in poi. La stessa casad'Augusto era in fondo abbastanza modesta. Tali palazzi erano delle sia per lo stile architettonico.
In Germania e in Austria, nei secoli XVII e XVIII e agli inizî del XIX ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] per le funzioni e cappelle papali e per la stessa casa del pontefice. Ha in consegna tutti i doni inviati al alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu inviata ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i "la pietra" mik "amico", mik-i "l'amico"; shtëpi "casa", shtëpija "la casa"; ujë "acqua", ujëtë "l'acqua" ecc.; bulgaro nož "coltello" la Slavonia e la Transilvania, cedute all'imperatore d'Austria, la Morea ceduta ai Veneziani, che ottennero anche ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che prima del torneo si solevano esporre alle finestre della casa comunale o degli alberghi dove erano alloggiati i cavalieri.
fino al 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito lo e altri quattro operai, mise su i telai di basso liccio nella casa del Abreviador fuori di porta Santa Barbara, e in cinque anni ( ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] cinque anni, solitario e taciturno, chiuso nel pensiero della sua casa e della sua isola, in preda ora a crisi di nostalgia alla sua famiglia, conservava solo il titolo d'imperatore d'Austria, assunto già nel 1804.
Questi mutamenti determinarono ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fatte a Clemente VII, restituì Modena e Reggio alla casad'Este (1531) volle soprattutto impedire questa aspirazione politica; V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal 1814 al 1847, per merito ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] della italianità delle legioni fu osservato dagl'imperatori della casa Giulia; ma Vespasiano, ostile agl'Italiani per nobile. Nel decennio che seguì la guerra di successione d'Austria, Federico diede nuovo impulso all'addestramento dell'esercito nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...