ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] sordo e sonoro schiacciato, primario e secondario (þordo "sordo", caßa "casa", coßi "cuocere"), mentre viceversa l'-e per -o atono una lunga vicenda di lotte, si dava ai duchi d'Austria, che promettevano di rispettare la sua autonomia cittadina, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Giuseppe Girometti, e Amedeo Lavy (1777-1864) medaglista di casa Savoia nell'800.
Germania. - La sola nazione che possa casi: "Campagna d'Oriente 1855-56"; "Guerra contro l'Impero d'Austria, 1859"; "Cacciatori delle Alpi"; "Campagna d'Ancona 1860"; " ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] mani dei cittadini, dal difuori premeva minacciosa la casad'Asburgo; la quale, insediatasi nelle terre vicine Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la Scozia; ma ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Cispadana, poi Cisalpina, e quindi nel 1° Regno Italico. Spentosi il ramo maschile di casad'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ), 1784, magnifica veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due Sicilie.
Per fu costretto a rinunziarvi, non salvando per la sua casa se non la limitata signoria di Pesaro, anch'essa ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] all'università di Friburgo.
Con Ludovico, il ramo diretto della casa di Zähringen si estinse. Il paese accolse con gioia il successore a mandare a monte i piani, preparati dall'imperatore d'Austria, per una confederazione di stati. Non va taciuto, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] soverchie esitazioni: era troppo convinto dei diritti della sua casa sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo prima spartizione della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di Russia (1772): F. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fedele a Ludovico di Baviera nella lotta contro la casad'Asburgo. Dopo il 1351 la città dovette sostenere duri pertanto la questione fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore dopo l'abdicazione di Carlo V, suo fratello ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] -68) di recarsi al servizio dell'imperatore d'Austria Massimiliano II; trattative, queste, che non stampate a Venezia dallo Scotto e dall'Amadino, tra il 1599 e il 1601.
La Casa Breitkopf e Härtel di Lipsia ha pubblicato, tra il 1881 e il 1907, per ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] luogo del sacrario di ercole, divenuto poi col prempo la casa di Eio Mamertino, l'amico di Verre. Altri antichi edifici Messina 1900, pp. 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...