Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] divigo e suddiviso tra i discendenti di Enrico I fondatore della casad'Assia, e perché gli acquisti, le diminuzioni o le permute dovesse decidere la secolare lotta tra la Prussia e l'Austria per l'egemonia nella Germania. Ma la reazione politica e ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] da Messina (16 settembre) con la flotta di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia di Lepanto astuzie, ma sempre attraverso a nuove grandiose follie, a ricondurlo a casa ingabbiato su un carro da buoi.
Ma non si riduce a ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Croazia, promosso dall'Austria, un movimento di rinascita nazionale, in antagonismo, naturalmente, all'analogo movimento ungherese.
La rivoluzione ungherese del 1848 offrì ai Croati l'occasione di affermarsi di fronte alla casad'Asburgo. Si costituì ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , scoperta (1931) nei lavori per la costruzione della Casa dei mutilati, poggiava su quella ellenistica, così come nella dei Veneziani (1528 e 1529). Fortificata da Giovanni d'Austria, servì egregiamente quale concentramento di navi (immesse nel ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] inglese C. Reddie ad Abbotsholme presso Rochester, alla Landerziehungsheim (casad'educazione in campagna) a Fulda per opera di E. Lietz scuole di metodo o di metodica quelle che l'Austria nell'ordinamento dell'istruzione elementare fatto nel 1821 nel ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] l'imperatore d'Austria Alberto I. Tell, personaggio immaginario, non ama che la sua famiglia, la sua casa, il suo e mettere in luce una fondamentale unità ideale e lo sviluppo d'uno stesso pensiero costruttivo. Essa, infatti, è interamente dominata da ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] che ciascun giocatore abbia alla sua destra una casad'angolo inferiore bianca. La serie verticale delle case , di diaspro e cristallo. Una scacchiera di Margherita d'Austria era tutta d'argento con bordi d'oro, e i pezzi erano scolpiti in argento. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] sì la dinastia lorenese in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa di Savoia, la quale giunge finalmente al Ticino, che sarà d'ora innanzi il confine con l'Austria. Ciò naturalmente rende ancora più vivo il problema, capitale per quella ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] sé e lo avviò a studî severi; poi lo prese in casa, lo adottò come figlio e gli grecizzò il cognome in Metastasio. 1922; A. Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] della città, la Villa dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da Guglielmo II di Germania 1917), il quale si mostrava ancora ligio alla casad'Asburgo. Il 29 ottobre 1918, quando lo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...