LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] quella soggezione politica dei vescovi di Trento che la casad'Austria si era assicurata con Alberto di Ortenburg.
Nel frattempo davanti al concilio anche la sua vertenza con il duca d'Austria: il processo canonico, iniziato il 12 agosto e concluso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , osservava con acume politico, già nel passato il Senato era riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casad'Austria ed a equilibrarne il potere tenendosi stretti nell'amicizia colla Francia" e quindi anche ora "se la nazion Francese ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casad'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. e L. Cozzi, Bari ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Antigono entrasse come paggio nella corte di Graz, iniziando così una brillante carriera al servizio di quel ramo della casad'Austria.
Le relazioni con i territori asburgici misero certamente in contatto il F. con ambienti luterani: già nel 1543 del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] III, ibid. 1720, p. 464; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casad'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, ad ind.; Id., Opere, a cura di G. Cozzi - L ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , allo scopo di "difendere sovranità e religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casad'Austria ed il re di Sardegna, che conobbe diverse edizioni. Dopo l'entrata in Milano dell'esercito francese comandato da Napoleone ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] di allestire gli apparati decorativi (archi trionfali e statue di tutti gli imperatori della casad'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo. Nel 1564 il C. è documentato, insieme con i fratelli, negli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] saranno pubblicati postumi da Q. Viviani, Venezia 1819) e parte del quarto.
Ma fino da allora la devozione per la casad'Austria aveva assorbito la maggior parte della sua attività letteraria, al punto da far di lui una specie di cantore ufficiale di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] l'annoso problema dei confini friulani. Ricevuta, il 4 nov. 1582, l'istruzione di risolvere le vertenze tra la casad'Austria e la Serenissima "a fine che fosse levato tutto ciò che potesse far alcun pregiuditio all'amichevole corrispondenza et alla ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] " (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2716).L'istruzione si attagliava bene al D., esponente di una famiglia che aveva forti legami finanziari con la casad'Austria, tanto da far pensare che il Senato lo avesse scelto per questa ragione. Ma c ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...